• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di rilevamentoCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Ricerca di mercato

Pregiudizio del test: cos’è, cause, conseguenze e soluzioni

test bias

I pregiudizi dei test possono avere un impatto sul nostro sistema educativo? Quando i test standardizzati non mostrano in modo accurato ciò che gli studenti sono in grado di fare, a causa di pregiudizi intrinseci, ciò può influire sull’equità dell’istruzione.

Nei test educativi e psicologici, i pregiudizi si verificano quando i test hanno riferimenti culturali che alcuni studenti potrebbero non conoscere, dando loro svantaggi ingiusti. Questo può accadere a causa di fattori quali:

  • Gara.
  • Etnia.
  • Stato socioeconomico.
  • Genere.

La parzialità dei test ha origine da pratiche scorrette nell’ambito dei test standardizzati, in particolare negli esami di ammissione all’università, che hanno sostenuto il razzismo e un sistema distorto per un centinaio di anni.

Inoltre, i pregiudizi sui test indeboliscono l’affidabilità e l’accuratezza dei punteggi e dei risultati delle valutazioni, riducendo la loro praticità e aumentando l’imprecisione e l’ingiustizia. I possibili impatti della parzialità dei test sui gruppi di minoranza possono essere i seguenti:

  • Una rappresentazione sproporzionata di studenti provenienti da contesti culturali minoritari nei servizi di educazione speciale.
  • Diagnosi errate nella valutazione del linguaggio e del parlato
  • Negazione dell’ingresso o dell’accesso alle borse di studio per gli studenti di colore a causa dei punteggi più bassi nei test di ammissione all’università.

In questo blog parleremo dei pregiudizi nei test, dei loro diversi tipi, di come possono danneggiare i gruppi emarginati e dei modi per rendere le valutazioni eque e imparziali.

Content Index hide
1 Che cos’è il test bias nell’istruzione?
2 Le categorie generali dei pregiudizi nei test
3 Cause di distorsione del test
4 Valutare e garantire l’equità nei test
5 Superare le differenze culturali e linguistiche
6 Impatto della distorsione del test
7 Le responsabilità etiche dei creatori di test
8 Conclusione
9 Domande frequenti

Che cos’è il test bias nell’istruzione?

La distorsione dei test si verifica quando i punteggi dei test non sono ugualmente validi per gruppi diversi a causa di errori sistematici nel processo di misurazione. Questi errori possono essere influenzati da età, istruzione, cultura, razza e sesso.

Non si tratta solo dei punteggi in sé, ma anche di un’incomprensione delle capacità degli studenti e della possibilità di sopravvalutare o sottovalutare specifiche esigenze di apprendimento.

Inoltre, i pregiudizi sui test possono portare a concentrarsi maggiormente sulla preparazione dei test piuttosto che sulla promozione dell’apprendimento generale, mettendo in difficoltà alcune popolazioni di studenti emarginati.

Alcuni dei principali fattori che contribuiscono alla distorsione dei test nell’istruzione includono:

  • Riferimenti culturali che non sono noti a tutti i gruppi di studenti.
  • Problemi con i test per gli studenti che imparano l’inglese come seconda lingua.
  • Problemi come il funzionamento differenziato degli item contribuiscono alla distorsione complessiva del test.

Gli sviluppatori di test sono importanti per gestire questi fattori e garantire valutazioni eque.

Le categorie generali dei pregiudizi nei test

I pregiudizi si manifestano in vari modi nelle nostre esperienze quotidiane e sono presenti anche nei test, spesso sotto forma di pregiudizi nella validità del costrutto, nella validità del contenuto e nella validità predittiva.

  • Il pregiudizio della validità del costrutto consiste nel verificare se un test misura ciò che dovrebbe misurare.
  • La distorsione della validità del contenuto si verifica quando il contenuto di un test è più difficile per un gruppo rispetto ad altri.
  • Il pregiudizio della validità predittiva riguarda la capacità dei punteggi dei test, come la media universitaria, di prevedere il successo futuro.

Il collegamento tra i pregiudizi sulla validità dei contenuti e i pregiudizi sulla validità predittiva è importante. Questi pregiudizi possono causare errori nei risultati dei test e un trattamento non equo di specifici gruppi di studenti.

Conoscere questi pregiudizi e il test di associazione implicita ti aiuterà a creare test equi e accurati. Osservando come vengono interpretati i risultati dei test, possiamo individuare i pregiudizi e cercare di rendere le valutazioni più uguali per tutti.

Bias di validità del costrutto: garantire una misurazione accurata

Quando c’è un pregiudizio sulla validità del costrutto, il test potrebbe non catturare accuratamente l’aspetto specifico che intende valutare, portando a possibili fraintendimenti sulle capacità delle persone. Un esempio comune è rappresentato dai test d’intelligenza, dove si possono verificare pregiudizi dovuti alle differenze linguistiche e culturali.

Ad esempio, gli studenti che stanno imparando l’inglese potrebbero avere difficoltà con un test di intelligenza che include parole con cui non hanno familiarità. Questo potrebbe influenzare i risultati, facendo sembrare che le loro competenze linguistiche in inglese non siano così forti come in realtà sono, piuttosto che riflettere le loro reali capacità accademiche o intellettuali.

Questo tipo di pregiudizio evidenzia l’importanza di assicurarsi che le valutazioni misurino ciò che dovrebbero misurare senza essere influenzate da fattori che potrebbero influenzare alcuni gruppi più di altri. I pregiudizi sulla validità del costrutto sottolineano la necessità di migliorare la progettazione dei test per evitare influenze che potrebbero distorcere una valutazione equa delle capacità e delle competenze delle persone.

Bias della validità dei contenuti: quando gli item dei test non sono corretti

I pregiudizi sulla validità dei contenuti nei test educativi si verificano quando un test è più difficile per alcuni studenti rispetto ad altri. Questa distorsione può comportare vantaggi ingiusti per alcuni gruppi e portare a imprecisioni nei risultati della valutazione.

Le esperienze culturali giocano un ruolo importante nelle distorsioni della validità dei contenuti. Le domande del test possono risultare più difficili per le persone provenienti da determinati contesti culturali a causa delle differenze di conoscenza culturale o della scarsa familiarità con i concetti oggetto del test. Questa distorsione può distorcere la misurazione delle reali capacità o conoscenze di chi partecipa al test, incidendo sulla validità complessiva della valutazione.

Bias di validità predittiva: previsione del successo futuro

La validità predittiva valuta quanto i punteggi dei test siano in grado di prevedere i risultati futuri in aree come la media universitaria. Tuttavia, i problemi sorgono quando queste previsioni vengono applicate erroneamente a uno specifico sottogruppo di studenti, creando aspettative imprecise sul loro successo futuro. Questo pregiudizio può avere un impatto significativo sul percorso accademico di uno studente e sui suoi risultati.

I pregiudizi predittivi, chiamati anche pregiudizi di validità predittiva, possono portare a sovrastimare o sottostimare il successo futuro di vari gruppi di studenti. Elementi come il background culturale, le competenze linguistiche e lo status socioeconomico possono influenzare queste previsioni, causando potenzialmente un trattamento ingiusto e peggiorando le disparità educative tra i diversi gruppi demografici di uno studente.

Cause di distorsione del test

Le distorsioni nei test possono avere origini diverse ed è importante conoscerle per creare valutazioni corrette. I principali fattori che causano la distorsione dei test sono il modo in cui il test viene progettato, il modo in cui viene somministrato e il modo in cui viene assegnato il punteggio. Ogni aspetto è fondamentale per determinare l’equità complessiva di un test.

Design del test

La progettazione dei test è un fattore chiave che influisce sulla presenza di pregiudizi nelle valutazioni. Il contenuto, la struttura e la consapevolezza culturale di un test possono influenzare notevolmente la sua correttezza. Quando si progetta un test, è importante pensare a quanto segue:

  • Pertinenza dei contenuti: Assicurati che il contenuto del test si riferisca a diverse esperienze e background.
  • Sensibilità culturale: Considerare e gestire le differenze culturali per evitare di favorire un gruppo rispetto a un altro.
  • Stereotipi: Controlla che le domande del test non contengano stereotipi e rimuovi ogni potenziale pregiudizio.

Procedure amministrative

Il modo in cui viene condotto un test è fondamentale per garantire equità e coerenza. Per ridurre i pregiudizi, è importante standardizzare le procedure, fornire istruzioni chiare e garantire l’accessibilità. Quando esamini le modalità di somministrazione di un test, considera i seguenti punti:

  • Standardizzazione: Adotta misure per mantenere la somministrazione del test coerente.
  • Istruzioni e chiarezza: Assicurati che le istruzioni siano chiare e facili da capire per tutti.
  • Accessibilità: Risolvi le differenze di accesso alle risorse o all’aiuto durante il test.

Metodi di punteggio

I metodi di valutazione sono aspetti critici che possono introdurre pregiudizi se non vengono valutati attentamente. Devi valutare attentamente i criteri, la potenziale soggettività e la validità interculturale. Quando si tratta di metodi di valutazione, è essenziale considerare quanto segue:

  • Linee guida per l’assegnazione dei punteggi: Controlla che i criteri di assegnazione dei punteggi siano equi per garantire che nessun gruppo specifico venga colpito ingiustamente.
  • Soggettività: Riduci gli aspetti soggettivi del punteggio per evitare possibili pregiudizi.
  • Validità interculturale: Verifica che i metodi di assegnazione dei punteggi siano equi e applicabili in vari contesti culturali.

Valutare e garantire l’equità nei test

Garantire l’equità del test significa individuare e correggere eventuali pregiudizi nelle domande o nei compiti del test. Puoi ottenere questo risultato attraverso diversi metodi statistici:

  • Il test di pregiudizio statistico.
  • Test chi-quadro.
  • Test Z.
  • Test ANOVA a una via.
  • Test ANOVA a due vie.

Oltre a individuare i pregiudizi, è anche fondamentale mettere in atto strategie per garantire valutazioni eque.

I creatori dei test hanno la responsabilità di garantire l’equità delle loro valutazioni. Possono raggiungere questo obiettivo attraverso:

  • Definire chiaramente lo scopo del test e la popolazione target.
  • Assicurati che il contenuto del test sia valido attraverso studi accurati.
  • Segui i principi del design universale.
  • Assicurati che i partecipanti al test conoscano bene i criteri di valutazione.

Il ruolo dell’analisi statistica nell’identificazione del pregiudizio

L’identificazione delle distorsioni nei test comporta l’utilizzo di analisi statistiche per esaminare i punteggi dei test e il modo in cui persone di gruppi diversi rispondono alle domande. In questo modo è possibile individuare le parti del test che potrebbero svantaggiare ingiustamente alcuni partecipanti. Tecniche come l’analisi del funzionamento differenziale degli item (DIF) possono essere utilizzate per individuare gli item potenzialmente distorti.

La statistica di Mantel-Haenszel è un altro nuovo metodo per rilevare la parzialità del test. Calcola le probabilità di azzeccare o sbagliare una domanda per ogni livello di punteggio e poi le confronta tra gruppi diversi. L’odds ratio medio dovrebbe essere pari a uno (1) se non c’è una distorsione consistente.

Strategie per creare valutazioni eque

La creazione di valutazioni corrette prevede i seguenti passaggi:

  • Identificare e correggere i pregiudizi
  • Implementare la valutazione anonima
  • Riconoscere e gestire i pregiudizi nascosti
  • Progettare valutazioni all’insegna della trasparenza e dell’equità

I creatori di test possono anche richiedere la revisione di esperti per valutare in modo approfondito gli articoli e i materiali dei test, identificando e affrontando ogni possibile pregiudizio. Queste misure proattive aiutano a garantire valutazioni accurate, eque e inclusive.

Superare le differenze culturali e linguistiche

Affrontare le differenze culturali e linguistiche è fondamentale per creare test equi e imparziali. Le differenze culturali e linguistiche possono portare a pregiudizi nei test, soprattutto quando si valutano studenti provenienti da contesti diversi. Inoltre, le variazioni linguistiche possono avere un impatto sui risultati dei test in diversi modi:

  • Influenza i punteggi di lettura e scienze
  • Rappresentazione errata dei gruppi culturali
  • Influenza le prestazioni nei test cognitivi
  • Cambiare il significato delle domande

Per affrontare queste sfide, gli sviluppatori di test dovrebbero dare priorità alla rilevanza culturale nella creazione dei singoli item del test. Dovrebbero inoltre offrire traduzioni e adattamenti appropriati per gli studenti non madrelingua. In questo modo si garantisce che tutti gli studenti abbiano le stesse opportunità di mostrare le loro reali capacità e conoscenze nelle valutazioni.

Affrontare la rilevanza culturale nelle domande dei test

Incorporare il significato culturale nelle domande dei test è fondamentale per creare esami equi e inclusivi. Ciò significa riconoscere e includere il background culturale, le esperienze e i punti di vista degli studenti durante la progettazione dei test. Inoltre, bisogna considerare come i diversi contesti culturali possano influenzare la comprensione delle domande.

Ecco alcuni modi per raggiungere questo obiettivo:

  • Evita di fare domande che presuppongono la conoscenza di un particolare background culturale.
  • Usa un linguaggio inclusivo e evita espressioni o modi di dire che potrebbero non essere familiari a tutti.
  • Includi una varietà di esempi e punti di vista nelle tue domande per abbracciare la diversità.
  • Fornisci il contesto e le spiegazioni dei riferimenti culturali per garantire la comprensione.

Utilizzando questi approcci, gli insegnanti possono creare un ambiente di verifica equo in cui gli studenti possono mostrare ciò che sanno e sanno fare.

Supponiamo che ci sia una domanda su uno sport invernale di cui alcuni studenti provenienti da luoghi più caldi potrebbero non sapere molto. Questo li mette in una posizione di svantaggio. Collegare le domande a ciò che gli studenti sperimentano nella loro vita quotidiana aiuta a garantire che i test corrispondano a ciò che imparano in classe, rispettino le loro culture e non favoriscano le esperienze di alcuni gruppi razziali o etnici.

Superare le barriere linguistiche nella valutazione

Per superare le barriere linguistiche durante le valutazioni, è importante disporre di traduzioni adeguate per gli studenti che parlano più lingue. Ciò implica anche la necessità di apportare modifiche a coloro che non conoscono bene la lingua del test. I creatori dei test possono:

  • Collabora con un insegnante o un assistente bilingue per il supporto alla traduzione.
  • Utilizza testi e compiti reali nel test.
  • Offrire feedback e supporto se necessario.
  • Incoraggia la collaborazione tra gli studenti.

Inoltre, i creatori di test dovrebbero tenere conto dei non madrelingua quando progettano le valutazioni. Ciò implica un’attenta scelta di font, colori e layout e il coinvolgimento di esperti di lingua e cultura locale nella revisione delle traduzioni e degli aggiustamenti.

Incorporando queste strategie, i creatori dei test possono garantire che tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro prima lingua, possano capire e rispondere al test in modo efficace.

Impatto della distorsione del test

Comprendere l’impatto dei pregiudizi sui test è fondamentale per riconoscere gli effetti più ampi su individui e gruppi. I pregiudizi nei test possono manifestarsi in modo diverso e influenzare i risultati e le opportunità di chi li esegue.

Vantaggi

Le distorsioni del test possono dare vantaggi ingiusti a gruppi specifici, che possono distorcere la valutazione accurata delle capacità. Questi vantaggi possono includere:

  • Sovrarappresentazione: Alcuni gruppi possono ottenere punteggi più alti, dando l’impressione di competenze che potrebbero non rappresentare realmente le loro capacità.
  • Accesso alle opportunità: Alcuni gruppi favoriti possono avere un migliore accesso all’istruzione, alle borse di studio e ai programmi specializzati.
  • Avanzamento di carriera: Gli individui appartenenti a gruppi avvantaggiati potrebbero avere migliori prospettive di lavoro grazie a valutazioni distorte.

Svantaggi

Al contrario, la parzialità del test può causare problemi significativi a diversi gruppi, rendendo più difficile per loro dimostrare le loro reali capacità. Questi svantaggi possono includere:

  • Sottorappresentazione: Alcuni gruppi potrebbero non essere sufficientemente rappresentati, il che può far sembrare le loro capacità e opportunità sottovalutate.
  • Barriere educative: Le persone svantaggiate possono incontrare difficoltà nell’accesso alle risorse e alle opportunità educative.
  • Disuguaglianze sociali ed economiche: Valutazioni distorte contribuiscono a creare divari sociali ed economici più ampi, sostenendo le disuguaglianze esistenti.

L’impatto della parzialità dei test sui gruppi di studenti

Le disuguaglianze educative peggiorano a causa della parzialità dei test, che colpisce soprattutto gli studenti con un basso reddito, le minoranze etniche e razziali e coloro che imparano l’inglese.

Questi svantaggi portano a punteggi più bassi, influenzati da pregiudizi nei test. L’American Educational Research Association afferma che questi punteggi più bassi possono limitare le opportunità di istruzione avanzata, continuando il ciclo della disuguaglianza educativa.

Tuttavia, non si tratta solo dei punteggi. La distorsione dei test può anche portare a valutazioni imprecise delle reali capacità e dei comportamenti degli studenti. In realtà, può influenzare la fiducia, la motivazione e, in ultima analisi, il futuro di uno studente. Nelle scienze sociali e comportamentali, è fondamentale comprendere e affrontare i pregiudizi dei test per ottenere valutazioni corrette.

Conseguenze per individui e altri gruppi

Le distorsioni nei test non riguardano solo gli individui, ma hanno conseguenze anche su intere comunità e gruppi. È importante comprendere questi effetti per affrontare problemi più ampi:

  • Istruzione: I test distorti possono limitare l’accesso all’istruzione, influenzando le future scelte accademiche e di carriera.
  • Lavoro: Le persone che subiscono pregiudizi nei test di assunzione possono avere difficoltà a trovare buone opportunità di carriera.
  • Equità: La parzialità dei test si aggiunge alle disuguaglianze sociali ed economiche, sostenendo le differenze sistemiche radicate in valutazioni distorte.

Le responsabilità etiche dei creatori di test

I creatori dei test devono garantire la correttezza e l’equità delle loro valutazioni attraverso una revisione e un miglioramento continui dei loro metodi.

Inoltre, gli sviluppatori dei test devono eseguire una validazione approfondita, che comprenda la progettazione, lo sviluppo, la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati del test per garantirne l’affidabilità e la validità. I test etici richiedono una comunicazione chiara dello scopo e dei dettagli di somministrazione a tutti gli stakeholder.

Rispettare gli standard di equità dei test

Garantire test equi comporta:

  • Dare a tutti le stesse possibilità.
  • Ridurre i pregiudizi.
  • Promuovere l’equità tra i partecipanti al test.
  • Assicurarsi che i risultati dei test siano di alta qualità e utili.

Per raggiungere questo obiettivo, chi crea il test deve definire chiaramente il suo scopo e il gruppo a cui è destinato, condurre studi per garantire la validità dei contenuti e seguire i principi del design universale.

Le istituzioni scolastiche possono anche adottare misure come:

  • Pianificare attentamente le valutazioni.
  • Utilizzando domande chiare.
  • Prevenire i pregiudizi.
  • Mantenere la riservatezza dell’identità dei candidati durante le valutazioni.

L’equità dei test è fondamentale per la validità della valutazione. Garantisce che i test siano privi di pregiudizi e che trattino tutti i partecipanti in modo equo, dando luogo a risultati accurati e affidabili.

Responsabilità nella convalida e nello sviluppo dei test

Includere i sistemi di responsabilità e utilizzare i punteggi complessivi nel processo di sviluppo dei test è fondamentale per garantire la responsabilità nella convalida e nello sviluppo dei test. Ciò implica affrontare i problemi e concentrarsi sui risultati degli studenti per garantire la validità dei sistemi di responsabilità.

Considerando le implicazioni politiche, è importante stabilire una forte argomentazione di validità per i sistemi di accountability durante lo sviluppo dei test.

D’altro canto, la mancanza di responsabilità può influire negativamente sull’insegnamento, sull’apprendimento e sul miglioramento delle scuole pubbliche sia a livello aggregato che di sistema. Per questo motivo, i creatori di test devono considerare queste potenziali conseguenze quando convalidano i test educativi a scopo di rendicontazione. In questo modo si garantisce che le valutazioni non siano solo accurate, ma anche eque e responsabili.

Conclusione

Comprendere e affrontare i pregiudizi dei test è fondamentale per garantire valutazioni educative eque e accurate. Spesso ci si preoccupa dell’equità e della parzialità dei test nei test di ammissione all’università, in quanto svolgono un ruolo significativo nel determinare l’accesso agli istituti di istruzione superiore, in particolare alle università e ai college più prestigiosi.

È meglio prevenire i problemi in anticipo che risolverli in seguito. C’è uno sforzo significativo per ridurre al minimo i pregiudizi quando si tratta di esami importanti come quelli di ammissione all’università. Ciò comporta lo sviluppo di linee guida chiare per la creazione delle domande, una formazione approfondita per coloro che le scrivono e la revisione delle domande da parte di esperti e di persone che rappresentano i destinatari del test.

QuestionPro è una piattaforma per sondaggi e ricerche che fornisce strumenti per creare e condurre indagini, questionari e sondaggi. È fondamentale concentrarsi su una progettazione e un’implementazione oculate dei sondaggi. Ecco come puoi utilizzare i principi di progettazione dei sondaggi per ridurre al minimo le distorsioni dei test utilizzando QuestionPro:

  • Assicurati che il tuo sondaggio contenga varie voci di test provenienti da prospettive, esperienze e background diversi.
  • Usa domande a scelta multipla e domande aperte per ottenere un’ampia gamma di risposte.
  • Effettua dei test pilota per individuare eventuali pregiudizi nella formulazione o nella struttura delle domande.
  • Usa le funzioni di anteprima e di test dell’indagine di QuestionPro per trovare i problemi prima di lanciare l’indagine.
  • Evita le distorsioni dovute all’ordine delle risposte randomizzando le opzioni di risposta.
  • Analizzare regolarmente i dati dell’indagine QuestionPro tra i vari gruppi demografici per identificare i pregiudizi.
  • Valuta la possibilità di modificare le domande, la logica dell’indagine o i commenti dei rispondenti per risolvere i pregiudizi.

Utilizzando queste strategie, puoi creare indagini inclusive, ridurre i pregiudizi e ottenere risultati più precisi e significativi. Contatta QuestionPro per saperne di più o per ottenere una prova gratuita.

Domande frequenti

01. Qual è un esempio di distorsione del test?

Le distorsioni nei test si presentano in forme diverse, come l’utilizzo di parole che un gruppo specifico potrebbe non conoscere, la mancata trattazione di argomenti o l’inclusione di esperienze insolite per quel gruppo. Ad esempio, una domanda di matematica che si aspetta la conoscenza di termini sportivi da parte di persone che potrebbero non averne familiarità può creare elementi distorti nel test.

02. Cos’è la parzialità e l’equità del test?

L’equità include il problema della parzialità; un test non può essere considerato equo se presenta una parzialità statistica. Tuttavia, l’equità può essere compromessa anche in assenza di pregiudizi statistici.

03. Quali sono le manifestazioni di pregiudizio nei test?

Le distorsioni dei test possono manifestarsi in modi diversi, come la distorsione della validità del costrutto, la distorsione della validità del contenuto e la distorsione della validità predittiva. Questi pregiudizi possono influenzare la correttezza e l’accuratezza dei risultati dei test.

04. Quali sono le strategie per creare valutazioni eque?

Per creare le valutazioni, è fondamentale utilizzare valutazioni anonime, riconoscere e gestire i pregiudizi nascosti e creare valutazioni che tengano conto dell’apertura e dell’equità. Questi approcci assicurano che ogni studente abbia le stesse possibilità.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
QuestionPro Collaborators
Worldwide team of Content Creation specialists focusing on Research, CX, Workforce, Audience and Education.
View all posts by QuestionPro Collaborators

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Comitato consultivo clienti: Definizione, suggerimenti e best practice

Dec 25,2023

HubSpot - QuestionPro Integration

Gestione della conoscenza: Cos'è, tipi e casi d'uso

Jul 12,2024

HubSpot - QuestionPro Integration

Gestione dell'esperienza del cliente: Cos'è + Metriche

Jul 13,2022

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso