
La struttura di un questionario online ben eseguito garantisce il successo del processo e l’ottenimento delle informazioni necessarie per la tua ricerca. Come puoi assicurarti di farlo bene?
In questo articolo parleremo della struttura che un questionario deve avere per avere successo e di come eseguire un processo ordinato e chiaro per non compromettere il tuo progetto.
Cos’è un questionario online?
I questionari online sono diventati uno degli strumenti più popolari per i ricercatori, in quanto consentono di raccogliere informazioni dalle persone per scoprire la loro percezione su vari argomenti, misurare il loro livello di soddisfazione, valutare aspetti legati all’economia e all’istruzione, ecc.
Grazie a questo metodo di raccolta dati, le organizzazioni possono assicurarsi di prendere le decisioni giuste e di attuare le strategie corrette per raggiungere i loro obiettivi.
Quale dovrebbe essere la struttura di un questionario online?
Ecco gli elementi che compongono la struttura di un questionario: prendi nota!
IntroduzioneQuesto è il primo elemento della struttura di un questionario. In questa sezione devi invitare gli intervistati a rispondere, discutere le ragioni del processo e chiarire aspetti come la sicurezza dei dati e la durata del processo.
Ottenere informazioni dall’intervistatoQuesta sezione consiste nella raccolta di informazioni sui partecipanti, con l’obiettivo di garantire che soddisfino i requisiti della ricerca. I filtri includono aspetti come l’età, il sesso, la regione, ecc.
Corpo del questionario: Questa è la parte più importante della struttura di un questionario. Esistono diversi tipi di domande per raccogliere informazioni, conoscere le preferenze degli utenti, raccogliere feedback e scoprire le loro esigenze.
Demografia: Il Domande demografiche sono estremamente importanti per segmentare i partecipanti al processo.
Riflessione finaleIn genere, i ricercatori utilizzano domande a risposta aperta in questa sezione, in quanto consentono agli intervistati di esprimere liberamente le proprie opinioni senza doversi limitare a opzioni che potrebbero non definire chiaramente i loro sentimenti.
Reindirizzamento: Questa è l’ultima sezione della struttura di un questionario online. È estremamente importante, perché non solo ringrazia i partecipanti per il loro tempo, ma ti permette anche di inviarli al tuo sito web.
Scopri come creare una pagina di ringraziamento personalizzata alla fine del tuo questionario.
Guida alla realizzazione di un questionario di successo
Dopo aver letto la struttura di un questionario, ti proponiamo questa guida per aiutarti a realizzarlo.
1. Prima di progettare il questionario
Prima di applicare il questionario, è necessario eseguire questi importanti passi preliminari.
- Stabilisci l’obiettivo del tuo questionarioDevi definire le ragioni per cui stai facendo questo processo e cosa vuoi ottenere.
- Determinare la dimensione del campioneIl passo successivo consiste nel definire il campione di studio. Per questo devi considerare aspetti come l’obiettivo, il tipo di informazioni che vuoi raccogliere, gli elementi che ostacolano il processo come le barriere geografiche o le risorse finanziarie e il tempo.
Per definire correttamente i partecipanti al tuo studio, utilizza il calcolatore della dimensione del campione che abbiamo a disposizione per te.
2. Progettare il questionario
Questa è la fase più importante: devi assicurarti di utilizzare tutte le risorse disponibili e di creare un questionario efficace che ti permetta di ottenere il numero di risposte che desideri e informazioni utili per la tua ricerca.
Ricorda che la struttura di un questionario deve essere come quella menzionata sopra per raggiungere questo obiettivo. Ti ricordiamo di nuovo la struttura di un questionario:
- Introduzione
- Informazioni sull’intervistato
- Corpo del questionario
- Dati demografici
- Riflessione finale
- Reindirizzamento
Condividiamo con te 18 esempi di questionari per la ricerca.
3. Analisi dei dati
L’analisi dei dati ti permette di calcolare la quantità di informazioni raccolte, selezionarle e identificare gli elementi più importanti per la tua ricerca.
A questo punto è necessario tenere sempre a mente gli obiettivi della tua ricerca e assicurarsi di averli raggiunti.
4. Presentazione dei risultati
Un questionario è di scarsa utilità se non si adottano le giuste strategie o aggiustamenti, in base ai propri obiettivi.
Ricorda che la presentazione dei risultati alla tua organizzazione ti aiuterà a prendere decisioni migliori e a iniziare a implementare i giusti cambiamenti nella tua organizzazione.
Suggerimenti per la realizzazione di un questionario
Ora che sai qual è la struttura di un questionario, abbiamo alcuni consigli o best practice che ti aiuteranno nel processo:
Sii chiaro e breve nelle tue istruzioni: Ricorda che questo è il momento in cui devi catturare l’attenzione dei partecipanti. Mantieni le indicazioni brevi e chiare. Non lasciare che sorgano dubbi e contestualizza i partecipanti sul motivo del processo di raccolta dei dati.
Fai domande dirette e facili da capire: Se vuoi ottenere le informazioni giuste, devi fare le domande giuste. Sii diretto ed evita le doppie risposte.
Rendi il processo ordinato: La struttura di un questionario è ordinata e sistematica, cioè ogni domanda ha una posizione e un raggruppamento prestabiliti, in base ai tuoi obiettivi.
Dai priorità all’ordine delle domande: Ti consigliamo di porre per prime le domande più importanti. Se gli intervistati decidono di non completare il processo, almeno avrai raccolto le risposte necessarie per la tua ricerca.
Analisi oggettiva: Le risposte che riceverai potrebbero non piacerti molto. Tuttavia, si tratta dell’opinione più onesta dei partecipanti. Quindi devi condurre un’analisi obiettiva dei dati e fornire risultati reali.
Usa il software giustoCon QuestionPro potrai realizzare questionari dinamici, facili e professionali per ottenere le informazioni necessarie. Approfitta dei diversi tipi di domande e di tutti gli strumenti che la piattaforma mette a tua disposizione.
Ora che hai imparato qualcosa in più sulla struttura di un questionario e sui passaggi necessari, è il momento di raccogliere i dati necessari per il tuo studio: contattaci! Ti aiuteremo a farlo.