• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Hub di approfondimento

Bias di autoselezione: cos’è, metodi ed esempi

Il più delle volte, i ricercatori hanno problemi a ottenere risultati che non corrispondono a quanto accade nella popolazione di riferimento. Anche se le ragioni sono molteplici, il pregiudizio di autoselezione è uno dei più importanti.

Quando diciamo “bias di selezionesignifica che un esperimento è andato storto e che la popolazione di interesse è stata mal rappresentata o sottorappresentata.

Questo pregiudizio è un problema quando si ricercano programmi o prodotti. L’autoselezione rende difficile fare ricerche di mercato e valutare i programmi.

In questo blog analizzeremo la definizione di pregiudizio di autoselezione e i metodi da seguire per ridurlo, oltre a fornire alcuni esempi di questo pregiudizio.

Che cos’è il pregiudizio di autoselezione?

Il pregiudizio di autoselezione si verifica quando le persone scelgono di unirsi a un gruppo per conto proprio. Quando si utilizza un campionamento non probabilistico, il campione è distorto. Viene spesso utilizzato per descrivere situazioni in cui le caratteristiche delle persone che fanno parte del gruppo, che le hanno portate a scegliere di essere lì, fanno sì che nel gruppo accadano cose strane o cattive.

È simile alla bias di non rispostache si verifica quando il gruppo di persone che ha risposto al sondaggio fornisce risposte diverse rispetto al gruppo che non ha risposto.

Ora discuteremo i metodi per ridurre questo pregiudizio. Vi forniremo anche alcuni esempi. Per saperne di più, rimanete con noi fino alla fine.

Metodi per ridurre la distorsione da autoselezione

Il modo più ovvio per eliminare i pregiudizi di autoselezione è quello di non lasciare che le persone scelgano se stesse per un sondaggio. Per ottenere un campione, la tecnica ideale è quella del campionamento probabilistico.

Metodo di campionamento per probabilità

Il campionamento per probabilità è un metodo per scegliere una popolazione per uno studio sistematico basato sulla teoria delle probabilità. In questo caso, il ricercatore sceglie un piccolo gruppo di persone dall’intera popolazione di cui vuole stimare le caratteristiche.

Il campionamento per probabilità si basa sul principio della randomizzazione, il che significa che tutti i membri della popolazione oggetto della ricerca hanno le stesse possibilità di essere presenti nella popolazione campione.

Ad esempio, se la popolazione è di 500 persone, ogni persona della popolazione ha una probabilità su 500 di far parte del campione di ricerca.

L’idea di base di questo metodo è che se si può scegliere un campione casuale rappresentativo dell’insieme, le stime saranno accurate. Quando la popolazione campione è sufficientemente grande, è possibile utilizzare le tecniche statistiche per concludere l’intera popolazione sulla base del campione.

Ecco alcuni esempi di metodi di campionamento probabilistico:

  • Campione casuale semplice: L’American Community Survey raccoglie informazioni sulla vita negli Stati Uniti scegliendo a caso le persone.

Il Census Bureau degli Stati Uniti chiede informazioni dettagliate a un campione casuale di persone nel Paese. Utilizzano poi queste informazioni per trarre conclusioni sull’intera popolazione.

  • Campionamento sistematico: Il campionamento sistematico è un tipo di campionamento probabilistico in cui il ricercatore utilizza un punto di partenza casuale e intervalli fissi per trovare i membri della popolazione di ricerca. Ecco cosa sta succedendo in questo momento. Esempio di campionamento sistematico

Supponiamo che le persone a cui si è interessati siano 800. È possibile scegliere la sesta persona a caso come punto di partenza e scegliere un intervallo di campionamento casuale di 10 persone. Significa che la popolazione di ricerca sarà composta da ogni 10° elemento di fila.

  • Campionamento stratificato: L’idea della stratificazione è ciò che fa funzionare il campionamento casuale stratificato. Quando la popolazione in studio viene suddivisa in sottogruppi (detti “strati”) in base a sesso, età, livello di reddito e altri fattori simili, si parla di “stratificazione”. A ogni strato viene attribuito un peso in base alla sua dimensione. Quindi, si sceglie un campione assegnando a ogni strato un punto di partenza casuale.
  • Campionamento a grappolo: Il campionamento a grappolo è un modo per scegliere campioni di ricerca da un’ampia popolazione in base al caso. In questo caso, il ricercatore divide la popolazione in gruppi esistenti, come quartieri e città. Si parla anche di campionamento a più stadi. è anche noto come campionamento a più stadi.

Per clusterizzare un campione di ricerca, il ricercatore divide il campione in sottogruppi naturali con caratteristiche diverse. Quindi, scelgono a caso i cluster da utilizzare come campioni e ottengono le informazioni necessarie.

Esempi di bias di autoselezione

I seguenti esempi mostrano alcune situazioni in cui è probabile che si verifichino pregiudizi di autoselezione:

Esempio 1

Un insegnante vuole sapere se un nuovo corso su come fare bene i test aiuta gli studenti a fare meglio. Mette un foglio di iscrizione fuori dalla sua classe e lascia che gli studenti decidano da soli se vogliono partecipare al corso.

È probabile che vi sia una distorsione dell’autoselezione, perché gli studenti che si impegnano più seriamente a scuola sono più propensi a iscriversi. Significa che il campione di studenti che frequentano il corso probabilmente non assomiglia all’intero gruppo che potrebbe frequentarlo.

Esempio 2

Immaginate che un’amministrazione locale invii un sondaggio chiedendo ai cittadini se i cartelli stradali debbano essere scritti anche in lingue diverse dall’inglese per facilitare gli spostamenti di chi non parla inglese.

L’autoselezione è probabile perché solo i residenti in grado di leggere l’inglese risponderanno al sondaggio. Ciò significa che le opinioni delle persone che hanno risposto al sondaggio non sono probabilmente le stesse di tutti gli abitanti della città.

Esempio 3

Se un biologo vuole capire quanto è alta in media una specifica specie di cervi, potrebbe mettere del cibo per cervi in un prato aperto e fotografare i cervi che vengono a mangiarlo.

In questo caso, è probabile che si verifichi un bias di autoselezione, perché solo i cervi che amano quel tipo di cibo o che si sentono più a loro agio all’aperto entrano nel prato e vengono inclusi nei dati del campione.

È quindi improbabile che l’altezza media dei cervi di questo campione sia uguale all’altezza media di tutti i cervi.

Conclusione

Abbiamo imparato a conoscere i pregiudizi dell’autoselezione e i metodi per ridurli . Inoltre, abbiamo fornito alcuni esempi. Il pregiudizio di autoselezione è un grosso problema nella ricerca. Quando si utilizza un campionamento non probabilistico, si ottiene un campione distorto. Abbiamo discusso il metodo del campionamento probabilistico, che può aiutare a prevenire questa distorsione nella vostra attività.

QuestionPro è molto più di un semplice software per sondaggi; offriamo una soluzione per ogni problema e per ogni azienda. Abbiamo anche piattaforme di gestione dei dati, come la nostra biblioteca di ricerca InsightsHub.

Le organizzazioni di tutto il mondo utilizzano sistemi di gestione della conoscenza e soluzioni come InsightsHub per gestire meglio i dati, risparmiare tempo nell’acquisizione di informazioni e migliorare l’utilizzo dei dati storici, riducendo i costi e aumentando il ROI.

       

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
Urmita Liza

View all posts by Urmita Liza

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Sviluppo del cliente: Cos'è ed esempi

Aug 03,2022

HubSpot - QuestionPro Integration

Matrice di correlazione: Cos'è e come funziona con esempi

May 08,2023

HubSpot - QuestionPro Integration

Punti di contatto del marchio: Cos'è + importanza + esempi

Feb 17,2023

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso