• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Non categorizzato

Dichiarazione del problema: Cos’è, come si scrive + esempi

Learn a problem statement, how to craft one effectively, and find practical examples. Master the art of problem statement writing.

Una dichiarazione del problema ben definita è alla base di qualsiasi progetto, ricerca o iniziativa di successo. Che tu sia uno studente, un professionista o un imprenditore, è fondamentale capire la dichiarazione di un problema e come crearla in modo efficace.

In questo post ci addentreremo nelle dichiarazioni dei problemi, spiegandoti cosa sono, come scriverle e fornendoti esempi reali per guidarti.

Che cos’è una dichiarazione del problema?

Una dichiarazione del problema è una descrizione concisa e chiara di un problema o di una sfida che deve essere affrontata. Serve come tabella di marcia per la risoluzione dei problemi e il processo decisionale, aiutando gli individui e i team a definire la portata del loro lavoro e a concentrarsi sugli aspetti più critici di un problema.

La dichiarazione del problema sottolinea la necessità di esplorare soluzioni praticabili e potenziali per affrontare l’aumento del consumo energetico nella nostra comunità.

Una dichiarazione del problema ben fatta dovrebbe essere:

  • Specifico: Definisci chiaramente il problema, evitando descrizioni vaghe o generiche.
  • Misurabile: Includere criteri per valutare il successo o il completamento della soluzione.
  • Raggiungibile: Assicurati che il problema possa essere risolto o migliorato entro limiti ragionevoli.
  • Rilevante: Allinea la dichiarazione del problema con i tuoi obiettivi e le tue finalità.
  • Limitato nel tempo: Stabilisci un calendario per la risoluzione del problema o per il raggiungimento dei progressi.

Quando usare una dichiarazione del problema

Una dichiarazione del problema è una descrizione concisa e chiara di un problema o di una sfida che deve essere affrontata. Viene spesso utilizzata in vari contesti, tra cui l’economia, la ricerca, la gestione di progetti e la risoluzione di problemi.

Ecco alcuni elementi chiave delle situazioni che dovresti utilizzare per scrivere un’esposizione del problema in modo breve e mirato:

  • Proposte di progetto: Quando proponi un progetto, che si tratti di un’iniziativa commerciale o di un’attività di ricerca, la stesura di un’esposizione concisa del problema aiuta le parti interessate a capire perché il progetto è necessario e cosa intende risolvere.
  • Piani aziendali: Una breve dichiarazione di errore può fornire un contesto per gli obiettivi e i traguardi aziendali in un business plan o in un documento strategico. Aiuta a identificare le sfide specifiche del mercato o del settore a cui l’azienda si rivolge.
  • Proposte di ricerca: Nelle proposte di ricerca accademica o scientifica, una breve dichiarazione di errore delinea la domanda o il problema che lo studio intende indagare. Essa pone le basi per gli obiettivi e la metodologia della ricerca.
  • Sviluppo del prodotto: Quando si crea un nuovo prodotto o servizio, una breve dichiarazione del problema aiuta il processo di progettazione e i team di sviluppo a concentrarsi sulla soluzione di un problema specifico dell’utente o del mercato.
  • Sviluppo di politiche: Nel settore pubblico, le agenzie governative e i responsabili delle politiche utilizzano spesso le dichiarazioni di errore per definire e comunicare i problemi che richiedono attenzione, portando alla formulazione di politiche o regolamenti.
  • Risoluzione dei conflitti: Nei processi di risoluzione dei conflitti o di mediazione, una dichiarazione di errore concisa può aiutare le parti coinvolte in una controversia a comprendere le questioni principali e a lavorare per una risoluzione.
  • Miglioramento della qualità: Nelle iniziative di gestione della qualità o di miglioramento dei processi, una breve dichiarazione di errore aiuta a identificare le aree di un processo che necessitano di miglioramenti.
  • Marketing e pubblicità: Quando si creano campagne di marketing o materiale pubblicitario, si può utilizzare una dichiarazione del problema per evidenziare il punto dolente di un consumatore e mostrare come un prodotto o un servizio può risolverlo.
  • Sfide di innovazione: Nelle gare di innovazione o negli hackathon, i partecipanti spesso iniziano definendo una dichiarazione di errore chiara e concisa prima di fare un brainstorming di una soluzione proposta.
  • Obiettivi personali: Anche nello sviluppo personale o nella definizione degli obiettivi, può essere utile formulare una dichiarazione concisa del problema per chiarire cosa vuoi ottenere e perché.

Come scrivere una dichiarazione di problema efficace

Scrivere un’efficace dichiarazione del problema è fondamentale per qualsiasi progetto, ricerca o iniziativa, perché pone le basi per affrontare il problema in questione. Una dichiarazione del problema ben fatta chiarisce il problema, fornisce il contesto e funge da guida per lo sviluppo e l’implementazione delle soluzioni.

Ecco i passaggi per scrivere una dichiarazione di problema efficace:

01. Comprendere il problema:

Inizia a comprendere a fondo il problema che intendi affrontare. Conduci ricerche, raccogli dati e parla con le parti interessate per capire meglio il problema. Identifica la portata e i confini del problema.

02. Definisci chiaramente il problema:

L’esposizione del problema deve essere chiara e concisa. Evita un linguaggio vago o ambiguo. Esprimi il problema in termini semplici, in modo che chiunque lo legga possa comprendere la questione.

03. Fornisci il contesto:

Fornisci informazioni di base per aiutare i lettori a capire l’importanza del problema. Spiega perché è importante, chi colpisce e quali sono le sue implicazioni. Fornisci statistiche, tendenze o esempi rilevanti per illustrare i costi finanziari, la portata e l’impatto del problema.

04. Identificare la causa principale:

Cerca di individuare le cause o i fattori che contribuiscono al problema. Questo ti aiuterà ad affrontare il problema nel suo nucleo centrale e non solo nei suoi sintomi.

05. Sii specifico:

Evita affermazioni ampie o generiche sul problema. Al contrario, restringi il problema a una questione specifica che possa essere affrontata in modo efficace. La specificità renderà più facile lo sviluppo di soluzioni mirate.

06. Usa criteri misurabili:

Includi criteri misurabili per il successo. In questo modo potrai valutare se il problema è stato risolto o se sono stati fatti dei miglioramenti. Le metriche quantificabili aiutano a monitorare i progressi.

07. Rendilo fattibile:

Assicurati che la dichiarazione del problema rifletta una sfida realistica e realizzabile. Dovrebbe essere affrontata nel rispetto delle risorse e dei vincoli a tua disposizione.

08. Evita la soluzione Lingua:

L’obiettivo deve essere quello di descrivere il problema, non di proporre soluzioni. Evita frasi come “dobbiamo fare X” o “dovremmo implementare Y”. Conserva le discussioni orientate alla soluzione per le fasi successive del processo di design thinking.

09. Considera il pubblico:

Adatta la tua esposizione del problema al pubblico a cui è destinata. Usa un linguaggio e una terminologia che il tuo pubblico possa comprendere e a cui possa fare riferimento. Adatta il livello di dettaglio tecnico di conseguenza.

10. Cerca un feedback:

Condividi la tua esposizione del problema con colleghi, esperti o stakeholder per raccogliere feedback e perfezionarla. Il loro contributo può aiutare a garantire chiarezza e completezza.

11. Rivedere e perfezionare:

Continua a rivedere e a perfezionare la dichiarazione di errore man mano che raccogli informazioni e approfondimenti. Potrebbe evolversi man mano che la tua comprensione del problema si approfondisce.

12. Test di obiettività:

Assicurati che la tua esposizione del problema sia priva di pregiudizi e rifletta una prospettiva equilibrata. Evita di fare supposizioni o di attribuire colpe senza prove.

Esempi di dichiarazioni di problemi

L’esposizione del problema funge da base per la tua ricerca, delineando in poche frasi le sfide e le questioni chiave che intendiamo affrontare e fornendo una chiara direzione per il nostro studio. Per illustrare ulteriormente come creare una dichiarazione di problema efficace, analizziamo alcuni esempi di dichiarazione di problema reali:

Esempio 1: Istruzione

“Il tasso di abbandono scolastico nella nostra comunità è aumentato del 20% negli ultimi due anni, con un impatto negativo sulla nostra futura forza lavoro. Dobbiamo implementare programmi di intervento mirati per ridurre il tasso di abbandono scolastico e garantire una forza lavoro più istruita”.

Esempio 2: Assistenza sanitaria

“I pazienti della nostra clinica devono spesso affrontare lunghi tempi di attesa per gli appuntamenti, con conseguente insoddisfazione e ritardi nelle cure mediche. Dobbiamo snellire il nostro processo di programmazione degli appuntamenti per ridurre i tempi di attesa e migliorare l’indice di soddisfazione dei pazienti”.

Esempio 3: Attività commerciale

“Il nostro sito di e-commerce registra un alto tasso di abbandono del carrello, con conseguente perdita di opportunità di vendita. Dobbiamo identificare le ragioni dell’abbandono del carrello e implementare strategie per aumentare i tassi di conversione”.

Conclusione

Una dichiarazione del problema ben fatta è fondamentale per una risoluzione efficace dei problemi in qualsiasi campo o impresa. Seguendo i passi descritti in questo blog post e studiando gli esempi forniti potrai migliorare la tua capacità di definire, affrontare e infine risolvere problemi complessi.

Che tu sia uno studente che sta affrontando un progetto di ricerca o un professionista che sta cercando di migliorare i processi della propria organizzazione, padroneggiare l’arte di scrivere una dichiarazione dei problemi è un’abilità preziosa che può portare a un maggiore successo.

QuestionPro semplifica la risoluzione dei problemi grazie a indagini versatili, analisi dei dati, segmentazione e reportistica in tempo reale. Offre un kit completo di strumenti per raccogliere informazioni preziose, facilitare il processo decisionale informato e affrontare efficacemente i problemi.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
QuestionPro Collaborators
Worldwide team of Content Creation specialists focusing on Research, CX, Workforce, Audience and Education.
View all posts by QuestionPro Collaborators

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Studi sperimentali e studi osservazionali: Differenze ed esempi

Sep 05,2024

HubSpot - QuestionPro Integration

Fatturato dei clienti: Cos'è e come si calcola

Jul 04,2022

HubSpot - QuestionPro Integration

Sondaggio di opinione: cos'è e come creare un sondaggio di opinione

Aug 24,2022

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso