• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Sondaggi

Errore totale nell’indagine: Come pianificare e vantaggi dell’implementazione

Total survey error is the total of all errors that could be present in a survey and impact its accuracy and dependability. Learn more.

L’errore totale del sondaggio (TSE) è un termine che indica le numerose possibili fonti di errore nella ricerca di sondaggi, che influenzano l’accuratezza e la validità dei risultati del sondaggio. Errori di questo tipo possono verificarsi in diversi momenti del processo di indagine, dalla pianificazione e dal campionamento alla raccolta e all’analisi dei dati.

I ricercatori e i responsabili politici che utilizzano i dati dei sondaggi per prendere decisioni devono tenere conto delle EST, perché possono influenzare la qualità e l’utilità dei risultati dei sondaggi. Capire da dove provengono le EST e i loro mezzi è importante per rendere la ricerca più affidabile e accurata.

In questo blog, quindi, descriveremo come pianificare, implementare e valutare l’errore totale del sondaggio.

Content Index hide
1 Qual è l’errore totale dell’indagine?
2 Pianificazione, implementazione e valutazione dell’errore totale dell’indagine
3 Fonti di errore totale dell’indagine
4 Vantaggi dell’identificazione dell’errore totale dell’indagine
5 Conclusione

Qual è l’errore totale dell’indagine?

L’errore totale del sondaggio (TSE) è il modo in cui i risultati di un sondaggio possono differire dal valore reale della popolazione che il sondaggio sta cercando di misurare. Si tratta di un’idea ampia che include tutti i possibili tipi di errore in un sondaggio, come gli errori di campionamento, di misurazione, di copertura e di non risposta.

L’errore di campionamento si verifica quando viene intervistata una piccola porzione della popolazione anziché l’intera popolazione. Problemi con lo strumento di indagine o con il modo in cui vengono poste le domande possono causare errori di misurazione.

L’errore di copertura si verifica quando il campione dell’indagine non include tutte le parti della popolazione. L’errore di non risposta si verifica quando le persone che dovrebbero completare il sondaggio non lo fanno. Questo rende il campione meno accurato.

L’errore totale del sondaggio è un concetto importante nella ricerca sui sondaggi perché può influire sulla validità e sull’affidabilità dei risultati. L’errore totale del sondaggio può essere ridotto prestando molta attenzione al disegno del sondaggio, ai metodi di campionamento, alla raccolta e all’analisi dei dati.

I ricercatori possono assicurarsi che i risultati dei loro sondaggi siano accurati e rappresentativi della popolazione che stanno studiando, riducendo il numero di luoghi in cui possono verificarsi errori.

Pianificazione, implementazione e valutazione dell’errore totale dell’indagine

L’errore totale del sondaggio, una nozione essenziale nella ricerca sui sondaggi, descrive l’effetto combinato di tutte le potenziali fonti di errore che potrebbero avere un impatto sui risultati del sondaggio. La validità e l’affidabilità dei risultati del sondaggio dipendono da un’attenta pianificazione, implementazione e valutazione dell’errore totale del sondaggio.

Pianificazione dell’errore totale del sondaggio

  • Progettazione: L’identificazione e la correzione delle potenziali fonti di errore nella progettazione dell’indagine, nella raccolta dei dati e nelle procedure di elaborazione dei dati viene definita pianificazione dell’errore totale dell’indagine. A tal fine, è fondamentale dettagliare i dati demografici di interesse e gli obiettivi del sondaggio. Questo garantisce che le domande e le tecniche del sondaggio siano appropriate.
  • Sviluppare: La fase successiva consiste nel creare il sondaggio secondo le migliori prassi per garantire che le domande siano accurate, corrette e legittime. È inoltre necessario prendere in considerazione fattori quali le tecniche di campionamento, i tassi di risposta e i metodi di raccolta dei dati (come telefono, online e posta). È necessario sviluppare una strategia di campionamento per garantire che il campione sia rappresentativo della popolazione di interesse.
  • Pre-test: Un’altra fase importante è il pre-test dell’indagine, per individuare e risolvere eventuali problemi con le domande, le linee guida o la procedura di raccolta dei dati. Inoltre, il personale addetto al sondaggio dovrebbe ricevere una formazione su come aderire in modo coerente ai protocolli standard e ridurre le fonti di errore, come i bias di misurazione, gli effetti dell’intervistatore e i bias di non risposta.

Totale implementazione dell’errore di sondaggio

  • Attuazione: La riduzione e il controllo delle potenziali fonti di errore durante i processi di progettazione dell’indagine, di raccolta e di analisi dei dati fanno parte dell’intera implementazione dell’indagine. Durante l’intero processo di indagine, è necessario creare un piano di controllo della qualità per monitorare e gestire qualsiasi fonte di imprecisione. Questa strategia deve contenere le fasi di risoluzione dei dati mancanti o incoerenti, nonché le verifiche della coerenza e della completezza dei dati.
  • Monetizzazione: Il monitoraggio della raccolta dei dati è un’altra fase cruciale per garantire che le procedure vengano seguite in modo coerente e che vengano affrontate le potenziali cause di errore. È inoltre fondamentale pulire e modificare i dati per garantirne la correttezza e la completezza. Per individuare e correggere le potenziali cause di imprecisione, l’analisi dei dati deve essere effettuata utilizzando un piano di analisi statistica adeguato.

Valutazione dell’errore totale dell’indagine

  • Confronto: Nel determinare l’errore totale dell’indagine, i risultati dell’indagine vengono confrontati con altre fonti di informazione o con gli standard del settore. È inoltre essenziale fornire i risultati dell’indagine, compresa una spiegazione dei numerosi tipi e cause di imprecisione e di come questi possano influenzare i risultati.
  • Follow-up: può essere utile condurre indagini di follow-up per correggere eventuali fonti di errore scoperte o confermare i risultati dell’indagine iniziale. La qualità e l’accuratezza dei risultati dell’indagine possono essere aumentate utilizzando i metodi sopra descritti per limitare e controllare le potenziali fonti di errore durante il processo di indagine.

Quando si conduce un sondaggio, è essenziale considerare l’errore totale del sondaggio. Per la pianificazione, l’implementazione e la revisione degli errori totali dell’indagine è necessaria una metodologia approfondita e metodica che garantisca la validità e l’affidabilità dei dati dell’indagine.

I ricercatori possono ridurre le potenziali fonti di errore e ottenere risultati precisi e significativi attenendosi a queste misure.

Fonti di errore totale dell’indagine

L’obiettivo di una progettazione ottimale dell’indagine è quello di minimizzare l’errore totale dell’indagine (TSE) entro limiti di costo e di tempestività coerenti con le altre dimensioni della qualità incentrate sull’utente.

È necessaria una pianificazione meticolosa per assegnare le risorse alle fasi di indagine e controllare le fonti di errore significative. L’obiettivo non è quello di condurre ogni fase dell’indagine il più possibile priva di errori, perché questo supererebbe il budget e/o il calendario dell’indagine.

Alcune procedure avranno sempre degli errori di indagine, anche con finanziamenti e tempo illimitati. L’obiettivo è invece evitare gli errori peggiori e controllare gli altri in modo che siano per lo più irrilevanti e sopportabili.

La scomposizione dell’errore in componenti sempre più piccole rende più facile affrontare gli errori più gravi attraverso un’attenta progettazione dell’indagine. Una di queste decomposizioni divide l’EST in due parti:

  1. Errore di campionamento e
  2. Errore di non campionamento.

Per individuare con maggiore precisione le fonti di errore, in genere è necessario scomporre entrambi i tipi di errore di indagine.

Le fonti di errore di campionamento possono essere suddivise in tre gruppi:

  1. Il metodo di campionamento: Si tratta del modo in cui il campione viene scelto dalla popolazione. L’errore di campionamento può essere introdotto se la tecnica di campionamento è distorta o difettosa.
  2. La dimensione del campione: È il numero totale di persone o osservazioni nel campione. Se la dimensione del campione è troppo piccola, potrebbe non rappresentare accuratamente la popolazione, con conseguente errore di campionamento.
  3. La scelta dello stimatore: È il metodo statistico utilizzato per stimare un parametro della popolazione sulla base di dati campionari. La scelta di uno stimatore può cambiare la precisione e l’accuratezza della stima, che può portare a un errore di campionamento.

L’errore non campionario può essere ulteriormente suddiviso in:

  1. Errore di specificazione: Si verifica quando la domanda di ricerca, l’ipotesi o il disegno di campionamento sono sbagliati, il che porta a risultati distorti.
  2. Errore di cornice: Si verifica quando la struttura di campionamento utilizzata per identificare la popolazione è incompleta, obsoleta o imprecisa, il che porta a un campione distorto.
  3. Errore di non risposta: Si verifica quando alcune persone del campione non rispondono al sondaggio o allo studio, il che potrebbe rendere i risultati distorti.
  4. Errore di misurazione: Si riferisce a errori o imprecisioni che si verificano durante la misurazione o la raccolta dei dati, come ad esempio errori nella registrazione o nel reporting dei dati o errori negli strumenti di misurazione utilizzati.
  5. Errore di elaborazione: Si tratta di errori che si verificano durante l’elaborazione o l’analisi dei dati, come ad esempio errori nell’inserimento, nella manipolazione o nell’analisi dei dati.

Vantaggi dell’identificazione dell’errore totale dell’indagine

Per prendere le giuste decisioni di progettazione, è necessario pensare a molti fattori di qualità e di costo allo stesso tempo e scegliere la combinazione di caratteristiche e parametri di progettazione che riduce l’errore totale di rilevamento (TSE) rimanendo all’interno di tutti i vincoli.

Per aiutare il processo di progettazione, è importante avere un modo per capire quanto l’intero processo di indagine sia fuori luogo. Quindi, diversi progetti di indagine che soddisfano i vincoli dati possono essere confrontati utilizzando il loro EST per misurare il progetto migliore.

Ad esempio, supponiamo che esistano due progetti di indagine, X e Y, ed entrambi soddisfino i requisiti di costo e di altro tipo per l’indagine. Ma l’EST del progetto X è inferiore del 25% rispetto all’EST del progetto Y per quanto riguarda gli elementi più importanti da misurare nello studio. Il design X è ovviamente la scelta migliore, a parità di altre condizioni.

Quindi, sommando e misurando l’errore totale in un processo di indagine si può scegliere tra diversi disegni.

Una misura dell’EST potrebbe anche aiutare il personale addetto al sondaggio a decidere come utilizzare il proprio tempo e il proprio denaro per ridurre gli errori del sondaggio.

Per esempio, supponiamo di poter dimostrare che le mancate risposte sono la causa principale dell’errore di un sondaggio per un determinato disegno. Ciò significa che se si vuole migliorare la qualità dei dati del sondaggio per questo disegno, si deve cercare di ridurre l’effetto delle persone che non rispondono al sondaggio.

Quindi, se necessario, il disegno del sondaggio potrebbe essere modificato per ridurre gli effetti delle persone che non rispondono. Se l’EST diminuisce grazie a questa strategia, il progetto sarà più vicino ad essere il migliore possibile.

Ad esempio, spostare le risorse dalla costruzione del frame al follow-up delle persone che non hanno risposto potrebbe ridurre l’EST anche se l’errore del frame aumenterebbe.

Conclusione

L’errore totale del sondaggio comprende il campionamento, le mancate risposte, la misurazione e altri tipi di errore. Per ottenere risultati accurati e affidabili, i ricercatori devono riconoscere e affrontare queste potenziali cause di errore.

I ricercatori possono migliorare la qualità, la validità e l’affidabilità dei dati pianificando, progettando e realizzando con cura le loro indagini. È inoltre fondamentale riconoscere che una certa quantità di errori sarà sempre presente nei dati dell’indagine e che l’errore totale dell’indagine non può essere completamente sradicato.

I ricercatori devono anche valutare come queste imprecisioni possano influenzare i loro risultati e comunicare queste informazioni al pubblico. In questo modo, le aziende possono garantire che i risultati delle loro indagini siano affidabili e utili per la definizione delle politiche e dei processi decisionali.

QuestionPro è uno strumento efficace che può aiutare i progettisti dei sondaggi a ridurre gli errori totali dei sondaggi. QuestionPro può aiutare a garantire che i sondaggi siano accurati, affidabili e rappresentativi della popolazione target, fornendo diverse opzioni di campionamento, consigli sulla progettazione delle domande e implementando controlli sulla qualità dei dati.

L’uso di QuestionPro può portare a risultati di indagine più affidabili, che possono aiutare i ricercatori a prendere decisioni migliori e a ottenere risultati di ricerca migliori.

       

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
QuestionPro Collaborators
Worldwide team of Content Creation specialists focusing on Research, CX, Workforce, Audience and Education.
View all posts by QuestionPro Collaborators

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Targeting comportamentale: Cos'è ed esempi

Jul 17,2022

HubSpot - QuestionPro Integration

Analisi del rischio: Definizione, tipologie e fasi del processo di analisi

Apr 07,2023

HubSpot - QuestionPro Integration

Programmi di riconoscimento per i dipendenti: Una guida completa

Sep 11,2024

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso