Proprio così, oggi parliamo dei Centennials, la nuova generazione pronta a conquistare il mercato.
I Centennials o Generazione Z sono una nuova generazione che, pur condividendo caratteristiche con i loro “antenati” (i Millennials), presenta caratteristiche uniche che meritano di essere menzionate e analizzate; scopri le caratteristiche di ciascuna di esse e la sfida che questo nuovo strato rappresenta per la ricerca e i brand.
Cosa sono i Centennials?
I centenari sono il settore marketing dei giovani nati tra il 1995 e il 2010, le cui caratteristiche principali sono le abitudini di consumo, il comportamento sociale e digitale, nonché le filosofie e le tendenze comportamentali.
I centenari sono stati anche chiamati “generazione Z”. Generazione Zpostmillennials, Centenials o Snowflake Generation.
I centenari hanno caratteristiche proprie, il loro rapporto con Internet e i social network. Sono sempre connessi, spesso svolgono più attività contemporaneamente e hanno bisogno di meno informazioni da parte di genitori e insegnanti.
Sono immediati, il che è evidente nella loro vita quotidiana. Le e-mail, ad esempio, sono considerate un ricordo del passato.
Questa generazione non vuole aspettare le risposte e preferisce messaggi come WhatsApp o Snapchat. Nel mercato del lavoro, sono ansiosi, desiderosi di sfide e rapidi risolutori di problemi.
Caratteristiche principali dei Centenari
I Centennials sono conosciuti come Generazione Z perché sono la generazione che precede la Generazione Y o Millennials, con la quale condividono un paio di tratti sociali, forse il più importante è il loro comportamento nel mondo digitale, tuttavia questo gruppo ha caratteristiche uniche perché sono completamente nativi digitali, cioè hanno avuto un’esposizione fin dalla più tenera età.
Qui di seguito sono elencati i tratti che sono direttamente associati a questa nuova generazione.
Autodidatta: Questa generazione è nata con un accesso alle informazioni che non si vedeva negli anni precedenti; grazie a internet la maggior parte dei centenari ha sviluppato una capacità di autoapprendimento, soddisfacendo sempre la propria curiosità e il proprio bisogno di imparare attraverso i media digitali.
ImmaginiCome i Millennials, questa generazione tende ad essere più incline ai contenuti visivi, probabilmente per la facilità con cui è possibile digerire le informazioni attraverso video e infografiche.
TollerantiQuesto gruppo di giovani è cresciuto in un ambiente sociale molto diverso da quello delle altre generazioni, è nato in un ambiente in continua evoluzione e ricco di nuovi movimenti, dove gli scenari sono sempre più comuni, il che, insieme all’esposizione alle informazioni, li rende più tolleranti e aperti alle nuove idee.
Collaborativi: Sono molto inclini a interagire nelle comunità online, quindi tendono a creare legami con persone che non conoscono, ma hanno un’elevata capacità di cooperazione e comunicazione all’interno dell’ambiente virtuale.
Come imparare dai centenari?
Oggi gli inserzionisti cercano di coinvolgere i consumatori. Non si tratta più solo di individuare un potenziale cliente, ma di comunicare al momento giusto, nel posto giusto e con il messaggio giusto.
I centenari sono una generazione unica, con caratteristiche particolari che li rendono un settore della nostra società importante da studiare. Ecco perché conoscerli dovrebbe essere una priorità per qualsiasi marchio o azienda che voglia entrare in contatto con questa generazione.
Le persone nate dopo il 1995 sono i consumatori di domani e una nuova generazione significa nuovi comportamenti di cui dobbiamo essere consapevoli.
Se vuoi condurre sondaggi per adolescenti u ottenere informazioni preziose che ti aiutino a capire le caratteristiche delle diverse generazioni, usa QuestionPro e crea sondaggi online su misura per ogni settore di mercato.



