• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Ricerca di mercato

Repository della ricerca UX: Definizione, metodi ed esempi

Capita molto spesso che diversi stakeholder delle organizzazioni si avvicinino alla persona che si occupa dell’UX Research Repository e facciano domande del tipo: “Cosa pensano i nostri clienti di questa funzionalità” o “Sappiamo perché il nostro concorrente ha tassi di adozione più alti per questo prodotto?”.

Quando si pongono queste domande, si scopre che c’è una corsa all’impazzata per cercare in varie cartelle, fogli di calcolo, dati e poi trovare le risposte. Tuttavia, queste informazioni non sono sempre disponibili, a causa della vasta natura e della portata dei dati della ricerca UX e dell’ampiezza della ricerca sul design.

Rispondere a semplici domande può essere una proposta dolorosa se i dati sono dispersi o se la persona ha lasciato l’organizzazione portando via tutte le informazioni. Si sente spesso parlare di come la ricerca UX o la ricerca sul design siano contorte solo perché:

  • La ricerca e gli approfondimenti sono isolati
  • Non esiste un flusso di lavoro per gestire o estrarre i dati.
  • C’è molta conoscenza tribale tra i membri e i team.
  • Non c’è un modo semplice per cercare pepite di informazioni dai rapporti passati per risolvere i problemi esistenti e futuri.

Questo articolo approfondisce le sfumature di un repository di ricerca e insight UX che aiuta a creare insight democratizzati per una gestione efficiente della conoscenza. La ricerca sugli utenti è impegnativa e costosa, ma il processo diventa agevole e facile per tutti quando viene gestito in modo
archivio di ricerca.
.

Che cos’è un archivio di ricerca UX?

Il repository della ricerca UX è definito come un archivio di dati centralizzato che ospita gli approfondimenti condotti da un’organizzazione in materia di design e ricerca sugli utenti.

Questo strumento di ricerca aiuta a fornire una maggiore centralità del cliente con l’aiuto della ricerca investigativa effettuata che aiuta gli elementi di design. L’utilizzo di un archivio di ricerche e approfondimenti UX aiuta anche a contribuire alla velocità delle decisioni prese e a influenzare le decisioni con i prodotti.

Considerate il repository di ricerca UX come un ingranaggio vitale nel vostro processo di progettazione e ricerca utente, che aiuta a far emergere rapidamente le informazioni critiche ai ricercatori UX e a diversi stakeholder dell’organizzazione.

A causa della conoscenza tribale diffusa tra i team, si verificano lamentele comuni, come la mancanza di informazioni sugli studi passati, l’assenza di materiale di riferimento per i problemi in corso e altro ancora. Avere un archivio che gestisce le intuizioni UX è come avere Wikipedia per tutti gli studi passati in un’unica posizione centralizzata per una facile gestione.

L’archivio della ricerca e degli approfondimenti UX o archivio della ricerca sul design è costituito da tre livelli di dati:

Approfondimenti UX: Alla base dei fondamenti, la libreria di ricerca UX consiste in ricerche centrate sul cliente e altre ricerche di design etichettate per fornire approfondimenti olistici al team UX. Questi approfondimenti possono riguardare qualsiasi ricerca e consistere in studi qualitativi e quantitativi. Le intuizioni della ricerca UX sono suddivise in un formato facilmente consumabile e dispongono di una struttura di tag e di una tassonomia aziendale adeguate.

Osservazioni sulla ricerca progettuale: Il livello secondario della
hub delle intuizioni UX
fornisce informazioni a un livello più granulare, dove è facile tracciare le tendenze emerse da uno studio di ricerca sui clienti o sugli utenti. Ciò può avvenire sotto forma di sentimenti sottostanti, proposizioni, benchmarking dei concorrenti, sensibilità dei prezzi alle caratteristiche e altro ancora. Le osservazioni aiutano a dissipare le informazioni frammentate in un formato di facile consumo.

Dati grezzi della ricerca UX: Al terzo livello del sistema di ricerca UX, ci sono dati di ricerca non filtrati a cui ricorrere in caso di necessità. Questi dati aiutano a identificare tendenze che potrebbero non essere state osservate prima e offrono una visione del tipo di studi condotti, dei dati di ricerca, dei dati comportamentali dei clienti e altro ancora.

I tre componenti significativi di cui sopra si uniscono per formare il repository della ricerca e delle intuizioni UX, che aiuta a rompere i silos nella ricerca UX.

Perché le organizzazioni hanno bisogno di un archivio di ricerche e approfondimenti UX?

La ricerca UX è complicata ma fondamentale per il successo di qualsiasi team di prodotto. È fondamentale entrare nella mente del cliente per comprendere vari vettori come le modifiche al prodotto, la propensione al pagamento, l’identificazione della sensibilità dei prezzi al set di caratteristiche, ecc. Anche la ricerca sul design gioca un ruolo fondamentale per ottenere di più dalla ricerca sugli utenti. L’importanza di creare e mantenere una piattaforma di questo tipo non sfugge a nessuno. Le ragioni più importanti che hanno reso necessario lo sviluppo e la gestione di un archivio di ricerche e approfondimenti UX sono le seguenti:

La ricerca UX e i dati della ricerca UX sono isolati

Pensate a vari gruppi, divisioni e persino a piccoli team che conducono ricerche di design e sugli utenti. Data la sua importanza, la ricerca UX viene condotta a più livelli, scale e gradi. Molto spesso, questa ricerca è molto arbitraria e risolve un’esigenza minima ma immediata. I fattori sopra citati fanno sì che le intuizioni siano disperse tra team più piccoli e che non vi sia una comprensione diffusa dei dati.

La frequenza di conduzione della ricerca UX è molto elevata

In base alle esigenze dell’azienda, la ricerca sul design viene condotta molto frequentemente e può variare da piccoli campioni a un ampio campionario. Inoltre, questa ricerca deve spesso essere condotta in modo trasversale a livello geografico e demografico. Ciò significa che molto spesso la ricerca viene ripetuta tra i vari team, ma non c’è un filo conduttore che leghi le intuizioni. Inoltre, grazie al coinvolgimento di più soggetti, i dati delle indagini e delle ricerche sono spesso frutto di conoscenze tribali.

Le raccomandazioni passano inosservate

Ogni studio di ricerca UX
studio di ricerca
ha delle raccomandazioni alla fine. Tuttavia, a causa della mancanza di una biblioteca o di un sistema di ricerca sul design e dell’ambiguità delle modalità di creazione e archiviazione dei rapporti di ricerca, le intuizioni hanno una vita concisa. Non solo, dopo un determinato periodo di tempo, anche se queste intuizioni vengono colte di sorpresa, c’è poco spazio per dargli un senso.

I flussi di lavoro per la gestione delle ricerche e degli approfondimenti UX non sono centralizzati

Un problema evidente della ricerca decentralizzata è che team e individui diversi gestiscono i progetti in modo diverso. Ciò significa che ci sono flussi di lavoro molto localizzati che non si estendono a tutta l’organizzazione. Lo spostamento o l’aggiunta di persone e stakeholder complica il processo, portando a processi arbitrari nella richiesta e nell’archiviazione di ricerche di design e user experience.

Non c’è scoperta della conoscenza

Ogni studio UX aiuta in un processo di scoperta specifico. Molti studi di ricerca rispondono a esigenze particolari che fanno parte della strategia di marca, del customer churn, dell’analisi dei prezzi, ecc. In questo caso, la conoscenza del business è catturata nella conoscenza tribale, come e-mail, fogli di calcolo, tassonomia aziendale localizzata e altro ancora. Questo ostacola il processo di scoperta della conoscenza su scala più ampia in tutta l’organizzazione.

Gli strumenti per gestire la ricerca UX sono frammentati

Gli archivi di insight sono concetti di ricerca di mercato relativamente nuovi, quindi non esistono strumenti specializzati, e anche l’adozione è scarsa. I mezzi per gestire la ricerca UX sono pochi e lontani. Questi aiutano a risolvere problemi minori piuttosto che un problema completo. La ricerca sul design è ancora condotta e gestita tradizionalmente con fogli e motori di ricerca analitici,
software di indagine
e rapporti personalizzati.

È difficile fornire il ROI della ricerca UX o di design.

Come in tutte le ricerche di mercato, dimostrare il ROI è estremamente difficile. Anche nel caso della ricerca UX, poiché è altamente deframmentata e decentralizzata, è difficile convalidare il valore che i team di progettazione e di prodotto ne ricavano. È ancora più difficile ricavare valore da un prodotto.

La presenza di uno strumento o di una piattaforma strutturata per il repository della ricerca UX attenua molti dei problemi visti sopra. Inoltre, rende il processo di approfondimento più rapido, semplice e veloce.

Vantaggi e benefici dell’utilizzo di un archivio di insight UX

Un repository per la ricerca UX è composto da più parti mobili che rendono la vita dei ricercatori UX, dei team di progettazione e di prodotto e di tutte le altre parti interessate estremamente semplice. Alcuni dei benefici e dei vantaggi più significativi dell’utilizzo di questo archivio di ricerca sul design sono:

Vantaggi dell'archivio di ricerca UX

Flussi di lavoro intelligenti

All’inizio, implementando un sistema di ricerca UX, è possibile pianificare la gestione dei flussi di lavoro. La definizione del processo dalla richiesta alla scoperta aiuta a risparmiare molto tempo e fatica quando si inseriscono nuovi membri e semplifica il processo di tutti gli stakeholder che devono accedere allo strumento.

Accesso più rapido alle informazioni

Dopo il completamento degli studi di ricerca, esiste ora un archivio strutturato di dati di ricerca. Grazie ai dati grezzi, alle pepite di informazioni, ai report in un’unica posizione centralizzata e ad altro ancora, è facile accedere agli approfondimenti. Con una tassonomia aziendale strutturata e meta tag predefiniti, diventa facile ricavare il valore che si sta cercando.

Accesso alle conoscenze più elevato

L’utilizzo delle conoscenze acquisite con gli studi precedenti migliora il grafo della conoscenza. È molto più facile tracciare linee di tendenza nei dati e colmare le lacune molto più facilmente di quanto sarebbe stato tradizionalmente senza l’uso di una libreria di ricerca UX. Poiché la conoscenza e l’apprendimento collettivi sono messi in comune, c’è sempre la possibilità di una scoperta continua più intensa.

Trasparenza delle informazioni e tempi di ricerca più rapidi

Con il repository UX insights, è possibile accedere a metadati granulari sugli studi di ricerca. L’accesso a queste informazioni significa che c’è sempre la possibilità di accedere a indagine di ricerca metodologie, il campione utilizzato, i membri del team coinvolti e altro ancora. Questi aspetti consentono di consultare i dati in base a una moltitudine di criteri a scelta. Inoltre, aiuta a completare gli studi di ricerca in modo molto più rapido e con approfondimenti più veloci per i team di prodotto.

Ricerca e approfondimenti UX democratizzati

Uno dei vantaggi più significativi dell’utilizzo di un archivio di approfondimenti sulla ricerca UX è l’accesso alle informazioni per tutti. Con l’attenuazione delle conoscenze tribali, tutti gli stakeholder interessati possono accedere molto rapidamente alle informazioni di cui hanno bisogno. La gestione e l’accessibilità dei dati sono più che mai curate, in modo da evitare di dover cercare in più posti e di dover contattare diversi interlocutori per dare un senso ai dati. In questo caso, diventa anche più semplice gestire i dati della ricerca multivariata.

Metodo per creare e gestire un archivio di ricerca UX o di insight con le fasi

Se gestito in modo appropriato, il repository di ricerca UX può registrare tassi di adozione molto elevati a livello interno e contribuire a una ricerca e a un approfondimento più rapidi ed efficienti. Tuttavia, affinché lo strumento offra il massimo valore, è necessario che i team interni siano assolutamente chiari sulle varie parti mobili e su come verranno gestite, oltre a gestire le aspettative.

Prima di decidere la piattaforma e lo strumento per il repository della ricerca UX, sarebbe utile riflettere sullo stack tecnologico esterno, sul coinvolgimento di diversi fornitori e stakeholder e su tutto il resto.

Ecco il metodo per creare e gestire un archivio di insight in sei semplici passi:

1. Nominare il team che gestisce l’archivio delle intuizioni UX.

Questo è il primo passo per implementare e gestire con successo il repository di ricerca sul design. La definizione della proprietà mostra un forte caso di allineamento agli obiettivi di ricerca e di insight.

Anche all’interno del team, assegnate ai leader il compito di gestire l’intero processo. Questi leader devono avere una visione olistica dell’organizzazione e dei requisiti del processo di ricerca per definire flussi di lavoro efficienti, prendere decisioni e contribuire ad aumentare l’adozione all’interno dell’organizzazione. Sebbene più persone possano contribuire al successo della
archivio di intuizioni
è necessario che vi sia un campione che detenga la visione e la missione generale.

2. Organizzare la ricerca UX

La seconda fase di questo processo consiste nel definire la tassonomia aziendale, i meta-tag, i metodi di punzonatura dei dati della ricerca sul design e altro ancora. La creazione di un sistema per inserire nella piattaforma i dati delle ricerche UX passate ed esistenti crea un forte allineamento con lo strumento. Una corretta organizzazione della ricerca UX aiuta a consolidare le intuizioni provenienti da diverse fonti e a creare un grafico di conoscenza immediato, solido e scalabile.

3. Aggiungere pepite di informazioni di supporto

L’aggiunta di commenti, note, osservazioni e qualsiasi altra cosa pertinente allo studio di ricerca UX renderà la vostra piattaforma solida ed estremamente potente. L’inserimento di queste informazioni offre una ricchezza di conoscenze a tutti coloro che vi accedono. La creazione di tag appropriati rende questi dati ancora più solidi, perché gli insight vengono etichettati, indicizzati e facilmente ricercabili in base alla tassonomia definita per l’organizzazione. Con l’aggiunta costante di tali informazioni, il tempo per condurre ulteriori studi si riduce.

4. Analizzare i dati

L’utilizzo di uno strumento che consenta di riunire gli approfondimenti della ricerca qualitativa e quantitativa in un unico portale centralizzato è fondamentale. Mettere insieme questi elementi può aiutarvi ad analizzare meglio i dati della vostra ricerca e a dargli un senso.

5. Creare un rapporto sui risultati

La creazione di un rapporto sui risultati è la quinta fase della gestione del vostro archivio di ricerca UX. I rapporti di ricerca sono composti da molti livelli e aspetti: sintetizzando tutti gli apprendimenti in risultati critici, si ottiene un tema generale per ogni studio.

Una semplice occhiata al rapporto può aiutare a fornire approfondimenti più significativi sulla ricerca e quindi sono altamente imperativi per il successo e l’adozione della piattaforma. La visione istantanea del rapporto sui risultati offre una visione delle persone coinvolte, della metodologia di ricerca, delle tempistiche, dei costi, dell’allineamento agli obiettivi, del benchmarking della concorrenza e altro ancora.

6. Taggare e condividere le intuizioni

L’ultima fase dell’implementazione di successo del vostro archivio di ricerca UX consiste nell’etichettare le intuizioni e condividerle con le parti interessate. L’applicazione di tag assicura che gli insight siano facilmente ricercabili e allineati agli obiettivi del marchio. Anche se non sono esplicitamente condivisi, l’etichettatura aiuta a garantire che le intuizioni della ricerca UX siano facilmente reperibili.

Tipi di archivi di ricerca e approfondimenti UX con esempi

Esistono diversi tipi di archivi di ricerca UX. I tipi più comuni sono:

Repository interni di approfondimenti e ricerche UX

Tradizionalmente, questi sono i tipi più comuni di archivi di ricerca UX utilizzati da organizzazioni e marchi. Si tratta di una combinazione di strumenti diversi, tra cui un
piattaforma di ricerca
strumenti di analisi dei dati, strumenti per la gestione delle comunità e altre ricerche qualitative. La maggior parte della ricerca progettuale di questi strumenti confluisce in uno stack tecnologico esistente e in fogli di calcolo, reportistica tribale e altro ancora.

Tutti questi approfondimenti potrebbero essere etichettati in wiki interni creati a casaccio o in unità condivise piene di dati e report. Si tratta dei cosiddetti archivi interni di ricerca UX, e alcuni esempi significativi sono Google Business Suite, Airtable, ecc. Tuttavia, non sono i più affidabili e scalabili, poiché vi è ancora ambiguità nella tassonomia, nella ricercabilità, ecc.

Repository di ricerche e approfondimenti UX personalizzati

Spesso le grandi organizzazioni non vogliono utilizzare vari strumenti, quindi commissionano archivi di ricerca UX personalizzati. Il GitLab CE è un esempio di archivio di ricerca UX personalizzato. Sebbene ciò corrisponda a un’esigenza specifica di un’organizzazione, la visione a tunnel e la mancanza di risorse fanno sì che questa non sia una soluzione praticabile per tutte le organizzazioni.

Repository di ricerca e approfondimenti UX specializzati

L’ultimo della nostra lista è costituito da strumenti e software specializzati per la ricerca UX, sviluppati esclusivamente per facilitare la gestione della ricerca UX e di design. Costruite da organizzazioni e persone orientate alla ricerca, queste piattaforme sono state sviluppate per democratizzare gli approfondimenti della ricerca UX e abbattere i silos di informazioni. Dovetail, Bloomfire, Aurelius Lab e QuestionPro Insights Hub sono esempi di archivi specializzati in ricerche e approfondimenti UX.

Il
Hub di approfondimento QuestionPro
è stato sviluppato esclusivamente per far progredire la ricerca in un Repository basato su cloud per la ricerca aziendale che democratizza l’accesso alla ricerca in tutta l’azienda. Si tratta di un hub unificato per la gestione dei dati della ricerca UX che aiuta a ottimizzare i tempi e la trasparenza. La piattaforma si collega agli strumenti di ricerca qualitativa e quantitativa. Dispone inoltre di un motore analitico avanzato che riunisce tutti i dati della ricerca UX in un’unica piattaforma, rendendola la scelta di ricercatori e marchi di tutto il mondo.

       

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
Dan Fleetwood
President of Research and Insights at QuestionPro, a leader in web-based research technologies, with over 15 years of market research experience.
View all posts by Dan Fleetwood

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Diagramma di Ishikawa: cos'è e come si fa?

Apr 17,2023

HubSpot - QuestionPro Integration

Programma di Brand Advocacy: Cos'è e come costruirlo?

Jan 29,2024

HubSpot - QuestionPro Integration

Customer Care vs Customer Service: Principali differenze

May 30,2022

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso