• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Non categorizzato

Bias di acquiescenza: cos’è e come prevenirlo

Per una buona ragione, la ricerca sui consumatori si occupa spesso del pregiudizio di acquiescenza. Si dice che un intervistato che tende ad essere d’accordo con un’affermazione, indipendentemente dai suoi veri sentimenti, mostri un pregiudizio di acquiescenza, noto anche come pregiudizio di accordo o pregiudizio del “sì”.

I venditori, i proprietari di aziende e gli esperti di marketing che dipendono dalle ricerche di mercato per prendere decisioni commerciali possono incorrere in alcuni problemi. Si tratta di uno dei sette principali pregiudizi che possono distorcere i risultati dei sondaggi e dare una visione distorta delle aree della tua attività che possono e devono essere migliorate.

In questo blog esamineremo i pregiudizi di acquiescenza in modo più dettagliato: cos’è, perché si verifica e come evitarlo.

Indice dei contenuti

  1. Che cos’è il pregiudizio di acquiescenza?
  2. Cosa porta al pregiudizio dell’acquiescenza?
  3. Modi per prevenire i pregiudizi di acquiescenza
  4. Conclusione

Che cos’è il pregiudizio di acquiescenza?

Il pregiudizio dell’acquiescenza, comunemente chiamato pregiudizio dell’accordo, è la propensione dei partecipanti al sondaggio a concordare con i risultati della ricerca senza farlo in modo da rappresentare accuratamente le loro opinioni o l’argomento in questione.

Il problema sorge tipicamente quando si chiede a un partecipante di confermare un’affermazione o se la risposta alla domanda è a coppie di opposti, come “D’accordo/disaccordo“, “Vero/Falso” e “Sì/No“. Senza dubbio ci sono molte ragioni per cui sei d’accordo, anche se non hai un’opinione forte.

Ad esempio, un partecipante a un sondaggio sulla soddisfazione dei clienti potrebbe scegliere “Molto soddisfatto” perché è l’opzione più favorevole e più interessante per il ricercatore.

Anche gli intervistati che sono stanchi e iniziano a rispondere rapidamente alle domande possono manifestare un pregiudizio di acquiescenza. Varia in base alle diverse caratteristiche dei gruppi di intervistati ed è più comune nelle società asiatiche che in quelle occidentali.

Cosa porta al pregiudizio dell’acquiescenza?

Ogni cosa in questo universo ha una ragione dietro di sé. Lo stesso vale per i pregiudizi di acquiescenza. Ci sono diverse teorie tra gli esperti che spiegano perché si verifica il pregiudizio dell’acquiescenza. Alcune delle principali sono:

  • I partecipanti provengono da diversi contesti.
  • Il loro io ideale ha un impatto sui partecipanti.
  • Il ricercatore influenza i partecipanti.
  • I partecipanti all’indagine non sono motivati a partecipare.
  • I partecipanti mirano a mantenere un comportamento socialmente accettabile
  • I partecipanti non sono d’accordo sul fatto che esista una soluzione “intermedia“.

Modi per prevenire i pregiudizi di acquiescenza

Lo sviluppo di ogni azienda dipende dai suggerimenti dei clienti. Qualunque sia il feedback che ti forniscono, le informazioni che ne ricavi dovrebbero indicarti la direzione giusta. Tuttavia, non si possono evitare i pregiudizi.

La tendenza dei rispondenti a selezionare le alternative del sondaggio che trovano più gradite è nota come pregiudizio di acquiescenza. Esistono strategie per contrastare il pregiudizio di acquiescenza nei sondaggi, ma non abbastanza persone le conoscono.

Il pregiudizio di acquiescenza tende a gonfiare artificialmente la positività dei risultati dei sondaggi. Una risposta “no” in un sondaggio è fondamentale se sai cosa stai facendo. Prova a includere alcuni di questi suggerimenti nei tuoi sondaggi per assicurarti che i tuoi intervistati siano imparziali e sinceri. Ecco alcuni modi per evitare il pregiudizio dell’acquiescenza:

  • Sii breve con il tuo sondaggio.

La stanchezza da sondaggio è una delle cause principali del pregiudizio di acquiescenza e di molti altri pregiudizi. L’intervistato vorrà completare l’indagine il più velocemente possibile se è lunga e contiene domande impegnative.

Un sondaggio lungo e complicato spingerà alcune persone a rispondere positivamente solo per superare le domande, soprattutto se viene offerta una ricompensa per il completamento.

Più i tuoi rispondenti sono stanchi, meno è probabile che vogliano riflettere attentamente e fornire risposte accurate. Si limiteranno a cliccare su “sì”, “sono d’accordo” o “estremamente soddisfatto”.

Questo fatto ben noto può compromettere gravemente l’efficacia della tua ricerca, con conseguenti bassi tassi di risposta e dati parziali. Per evitare questo inconveniente, assicurati che il tuo sondaggio sia breve e diretto, pur cercando di raccogliere il maggior numero di dati possibile. Supponiamo che si tratti di un sito web. Le domande possono essere del tipo:

  1. Il sito web ha un’interfaccia facile da usare?
  2. Il sito web è facile da navigare?
  3. Il sito web consente agli utenti di utilizzare facilmente immagini o video?
  4. Ti piace il colore dell’interfaccia utente del sito?
  • Esamina le tue domande.

Il modo in cui formuli le domande dell’indagine avrà un impatto diretto sul modo in cui gli intervistati risponderanno. I rispondenti potrebbero percepire il linguaggio in modo diverso.

Il pregiudizio di acquiescenza è più probabile che sia presente nelle domande a cui si può rispondere con un semplice

  • “Sì” o “No” o con
  • “D’accordo” o “In disaccordo“.

Cerca di offrire una serie di opzioni in alternativa, in modo che l’intervistato possa essere più esplicito nella sua risposta.

A differenza della domanda che la frase implica, chiedere a un partecipante quanto è d’accordo con un’affermazione è molto meno diretto.

  • In questo caso è preferibile utilizzare un linguaggio preciso nella domanda.

I pregiudizi di acquiescenza possono essere evitati anche favorendo le domande a risposta aperta rispetto a quelle a scelta multipla. I rispondenti saranno in grado di esprimersi più chiaramente grazie a una scelta di risposta libera rispetto alle semplici opzioni “Accordo/Disaccordo“.

  • Focalizza l’attenzione dell’intervistato.

Se chi risponde non capisce bene la domanda, potrebbe decidere di accettare senza pensarci troppo. Un risultato simile può derivare da domande ambigue.

I partecipanti al tuo sondaggio non dovrebbero trovare difficile completarlo. Per aiutarli, introduci delle strategie che consentano loro di concentrarsi sulla domanda dell’indagine. Se le domande sono troppo ambigue, puoi aggiungere dei sottotitoli o mantenere una domanda per pagina. Dare ai tuoi intervistati un po’ di assistenza può aiutare a prevenire i pregiudizi di acquiescenza in ogni caso.

  • Seleziona i dati demografici corretti per i tuoi intervistati.

A partire dagli intervistati che vuoi far partecipare al tuo sondaggio, puoi evitare i pregiudizi. A causa delle variazioni di background, il reclutamento di individui provenienti da diverse nazioni potrebbe esacerbare i pregiudizi di acquiescenza. Ciò implica anche che ogni intervistato di qualsiasi nazionalità dovrebbe essere in grado di rispondere alle tue domande.

È meno probabile che si verifichino pregiudizi di acquiescenza se recluti i partecipanti all’indagine da un particolare gruppo demografico, soprattutto se l’indagine è rilevante per gli interessi del partecipante.

  • Fai ogni sforzo per essere imparziale.

Quando conduci un sondaggio, devi svolgere il tuo ruolo di ricercatore con tatto. I ricercatori stessi possono introdurre pregiudizi nei rispondenti. I partecipanti al sondaggio sono consapevoli che sono stati gli esseri umani a crearlo.

E cosa succede se fai un sondaggio a una persona? Le persone sono consapevoli che le loro risposte a domande personali o delicate saranno esaminate. Pertanto, le persone potrebbero scegliere l’alternativa più vantaggiosa e sicura piuttosto che dare una risposta sincera.

A volte può essere necessario mettere in discussione lo stato emotivo di una persona. Se il tuo sondaggio è il più neutrale possibile, sarà più facile che gli intervistati si sentano liberi di reagire onestamente e non solo a quello che pensano tu voglia sentire.

  • Sii trasparente.

Essere onesti è la chiave per superare la paura dei sondaggi. Fornisci tutte le informazioni sulla tua indagine che i partecipanti richiedono. Dopo tutto, dovresti essere in grado di informarli se non stai agendo in modo non etico.

  • Perché è stato creato il sondaggio?
  • Quali sono i tuoi piani dopo aver ottenuto i risultati?
  • In che modo l’indagine sarebbe vantaggiosa sia per l’intervistato che per te?

Gli intervistati saranno più motivati a fornire informazioni accurate e a evitare pregiudizi se sono ben informati.

Conclusione

Ottenere un feedback onesto da clienti e committenti può aiutarti a far crescere la tua azienda. Il tuo sondaggio dovrebbe avere successo se utilizzi le risorse e i metodi appropriati. Cerca di evitare i pregiudizi di risposta di acquiescenza nelle indagini sui clienti utilizzando queste strategie; i risultati dovrebbero parlare da soli.

Puoi combattere i pregiudizi di acquiescenza con l’aiuto dei numerosi strumenti e opzioni offerti da QuestionPro. Per incoraggiare le risposte sincere, puoi anche rendere il tuo sondaggio anonimo e informare i clienti che la loro identità sarà protetta fin dall’inizio.

Se vuoi fare la tua ricerca imparziale, con o senza accordo, usa subito QuestionPro.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
Sanjida Satter

View all posts by Sanjida Satter

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Tipi di clienti: Guida per riconoscerli e gestirli

Jun 05,2022

HubSpot - QuestionPro Integration

Ipotesi di ricerca: cosa sono, tipi e come svilupparle

Dec 23,2023

HubSpot - QuestionPro Integration

Approfondimenti sui clienti: Cosa sono per la vostra ricerca di mercato

May 26,2022

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso