Uno studio di fattibilità del mercato analizza diversi fattori legati al mercato per determinare se un prodotto o un servizio avrà successo o meno.
Prima di lanciare un prodotto in vendita, è importante effettuare uno studio di fattibilità, in quanto ti aiuta a capire se la tua idea avrà successo e soddisferà le esigenze dei tuoi clienti target o se dovrai apportare alcune modifiche.
Che cos’è uno studio di fattibilità del mercato?
Gli studi di fattibilità del mercato sono quelli che aiutano a identificare la concorrenza del mercato, i mercati potenziali e l’analisi del mercato per valutare un’idea imprenditoriale.
L’obiettivo di uno studio di fattibilità è quello di definire la fattibilità e il successo di una nuova impresa. L’impresa può essere un prodotto, un servizio, un’idea commerciale, un edificio o qualsiasi altro concetto da lanciare.
Quale modo migliore per farlo se non con dati affidabili per prendere decisioni basate su prove e fatti?
La maggior parte delle persone confonde le ricerche di mercato ricerche di mercato e studi di fattibilità, ma si tratta di due entità diverse e spesso si svolgono in momenti diversi del processo di sviluppo.
In generale, un’analisi di mercato cerca l’intersezione tra domanda e offerta che creerà un mercato per un prodotto a un determinato prezzo, mentre un’analisi di fattibilità verifica se un determinato prodotto soddisferà determinati obiettivi finanziari o sociali nel mercato.
Caratteristiche dello studio di fattibilità del mercato
Tra gli obiettivi più importanti di uno studio di fattibilità vi sono:
- Determinare la redditività di un’azienda, di un prodotto o di un servizio.
- Formulare il modello di business per ogni fase del progetto.
- Fai una ricerca su un’area per conoscerne le caratteristiche.
- Determina il livello della domanda.
- Conoscere le esigenze del pubblico di riferimento.
- Scopri l’opinione del pubblico di riferimento sull’idea del nuovo prodotto.
- Determinare gli strumenti e le tecnologie utilizzate per l’implementazione del progetto.
- Stabilire il processo e i fornitori in base agli strumenti selezionati.
Lo studio di fattibilità si concentra su un mercato esistente con caratteristiche quali il sesso, il potere d’acquisto e le abitudini dei consumatori, ed è quindi interessato a conoscere la posizione esatta per un’attività di successo.
I vantaggi di realizzare uno studio di fattibilità del mercato
I principali vantaggi di uno studio di fattibilità del mercato includono:
- Conferma l’esistenza di un mercato adeguato per il tuo prodotto, in grado di soddisfare un’esigenza.
- Determinare la disponibilità di risorse per gli investimenti.
- Mostra la fattibilità tecnica del prodotto.
- Organizzare le risorse finanziarie e umane per la corretta attuazione del progetto.
Elementi di uno studio di fattibilità del mercato
Uno studio di fattibilità del mercato dovrebbe essere effettuato prima di avviare un business plan, in quanto consente di ottenere risultati migliori. Questo metodo valuta i seguenti elementi:
-
Prodotto
L’obiettivo è quello di analizzare la fattibilità del prodotto, ovvero se sarà ben accolto dal pubblico di riferimento. Per questo è necessario chiedere le opinioni delle persone. In molti casi, le aziende creano prodotti basandosi sui gusti e sulle esigenze personali, ma non su quelle dei potenziali acquirenti, che sono coloro che utilizzeranno il prodotto.
La raccolta dati Questo può assumere la forma di un focus group o di un sondaggio su un campione target. Alla fine del processo, le risposte devono essere analizzate e confrontate. Se sono negative, il prodotto deve essere modificato. Infine, conduci un’intervista con gli esperti per ottenere informazioni preziose per il tuo modello di business.
-
Mercato
Uno degli obiettivi della realizzazione di uno studio di fattibilità del mercato è capire come si muove il mercato di riferimento, le sue caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi. Per creare una strategia funzionale è necessario valutare elementi come la concorrenza, i clienti, i fornitori e i possibili ostacoli.
Prima di indirizzare tutti i loro sforzi verso un mercato specifico, le aziende dovrebbero analizzare se dispongono di fattori quali:
- Deve trattarsi di un mercato nuovo o in crescita.
- Diviso, a seconda del numero di concorrenti.
- Che non è saturo.
Se il mercato non presenta questi elementi, è necessario effettuare un adeguamento per migliorare le strategie o rinunciare alla concorrenza. Conduci una indagine di mercato per ottenere queste informazioni.
-
Amministrazione
Il risultato finale della realizzazione di uno studio di fattibilità del mercato è quello di analizzare se le competenze e le risorse di cui dispone un’azienda sono sufficienti per poter operare in modo adeguato.
Un imprenditore che sa essere un leader è in grado di identificare e accettare quando è necessario un aggiustamento del team. A tal fine è necessario valutare le competenze disponibili e scoprire cosa serve per trovare la persona giusta per il lavoro.
Ogni membro del team deve avere ben chiare le attività da intraprendere, i benefici da ottenere e il ruolo da svolgere.
Questo articolo ti aiuterà a effettuare una valutazione per scoprire il livello di rendimento dei tuoi dipendenti.
-
Economia
L’ultimo elemento che compone lo studio di fattibilità del mercato è il piano finanziario. L’obiettivo è quello di avere chiaro l’ammontare dell’investimento necessario per avviare un progetto. In genere, ci sono spese iniziali come l’acquisto dei fattori produttivi, lo sviluppo del prodotto, le spese legali, ecc. Effettuando un’analisi sarai in grado di tenere traccia delle spese indispensabili per l’operazione.
Le nuove imprese dovrebbero considerare le spese frequenti che verranno sostenute in modo continuativo, come le utenze, la pubblicità, ecc. Anche se non gestisci ancora un locale o hai dei dipendenti, è consigliabile includere l’affitto dei locali e lo stipendio per avere un’idea delle spese future.
Come condurre uno studio di fattibilità del mercato?
Questi sono i passi da seguire per realizzare uno studio di fattibilità:
1. Conduci un’analisi preliminare
Inizia a delineare il tuo progetto. Dovresti concentrarti su un’esigenza non soddisfatta, un mercato in cui la domanda è superiore all’offerta e se il prodotto o il servizio ha un chiaro vantaggio.
Successivamente, si deve stabilire se i fattori di fattibilità sono troppo elevati per essere risolti (ad esempio, sono troppo costosi, non possono essere commercializzati in modo efficace, ecc.)
2. Fai una proiezione dei risultati
Inizia con le entrate che ti aspetti dal progetto e poi con i finanziamenti necessari per raggiungere questo obiettivo. Questa è la base di un conto economico. A questo punto devi considerare quali servizi sono necessari e quanto costeranno, eventuali aggiustamenti alle entrate, come i rimborsi, ecc.
3. Condurre ricerche di mercato
Questa fase è fondamentale per il successo del tuo studio di fattibilità del mercato, quindi fai un’analisi di mercato. analisi di mercato il più approfondita possibile.
I risultati ti daranno un quadro più chiaro delle entrate e del ritorno sull’investimento che puoi realisticamente aspettarti. Alcuni elementi da considerare sono l’influenza geografica sul mercato, i dati demografici, l’analisi dei concorrenti, il valore del mercato e la tua quota di mercato e se il mercato è aperto all’espansione (cioè la risposta alla tua offerta).
4. Pianificare l’organizzazione e le operazioni dell’azienda
Una volta gettate le basi delle fasi precedenti, è il momento di stabilire l’organizzazione e le operazioni del progetto previsto per soddisfare i fattori di fattibilità tecnica, operativa, economica e legale. Non si tratta di uno sforzo superficiale e a grandi linee. Deve essere completo e includere i costi, gli investimenti fissi e i costi operativi.
Questi costi riguardano aspetti come le attrezzature, i metodi di marketing, gli immobili, il personale, la disponibilità di forniture, le spese generali, ecc.
5. Prepara un bilancio del giorno di apertura
Questo include una stima delle attività e delle passività, che deve essere il più accurata possibile. A tal fine, è necessario stilare un elenco delle voci, delle fonti, dei costi e dei fondi disponibili.
6. Rivedere e analizzare tutti i dati
Tutte queste fasi sono importanti, ma la revisione e l’analisi sono particolarmente importanti per assicurarsi che tutto sia come dovrebbe essere e che non ci sia nulla da modificare o aggiustare. Quindi prenditi un momento per rivedere il tuo lavoro un’ultima volta.
Riesamina le fasi precedenti, come il conto economico, e confrontalo con le spese e gli obblighi: è ancora realistico? Questo è anche il momento di pensare al rischio, di analizzarlo e gestirlo e di fare piani di emergenza.
7. Prendere una decisione
Ora stai per prendere una decisione sulla fattibilità o meno del progetto. Sembra semplice, ma tutte le fasi precedenti portano a questo momento decisionale. Un paio di altre cose da considerare prima di prendere questa decisione sono se l’impegno vale il tempo, lo sforzo e il denaro e se è allineato con i tuoi obiettivi strategici e le tue aspirazioni a lungo termine.
Conclusione
Uno studio di fattibilità del mercato è uno strumento che ti fornisce una guida per prendere decisioni migliori quando intendi avviare una nuova attività. Le informazioni ottenute possono determinare il successo o il fallimento dell’attività e aiutarti a capire se è il caso di fare un investimento o meno.
Ricorda che QuestionPro ha gli strumenti necessari per realizzare uno studio di mercato e scoprire se è possibile intraprendere il progetto che desideri. Crea il tuo account gratuito o richiedi una demo per parlarci delle tue esigenze.



