• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
QuestionPro

QuestionPro

questionpro logo
  • Prodotti
    survey software iconSoftware per sondaggiLa nostra soluzione di sondaggio di punta. Strumenti sofisticati per ottenere le risposte di cui hai bisogno.research edition iconSuite di ricercaSintonizzato per i ricercatori. Ottieni ulteriori approfondimenti. Prezzi basati sulla risposta.CX iconCustomer ExperienceLe esperienze cambiano il mondo. Fornire il meglio con il nostro software di gestione CX.WF iconEmployee ExperienceAutorizza i tuoi leader di lavoro, prendi decisioni informate e guida il coinvolgimento dei dipendenti.
  • Soluzioni
    IndustrieGiocoSettore automobilisticoSport ed eventiFormazione scolasticaGoverno
    Viaggio e ospitalitàServizi finanziariAssistenza sanitariaCannabisTecnologia
    Caso d'usoAskWhyComunitàPubblicoSondaggi senza contattoMobile
    LivePollsEsperienza membroGDPRScienza delle persone positive360 sondaggi di feedback
  • Risorse
    BlogeBooksModelli di sondaggiCasi studioFormazioneCentro assistenza
  • Caratteristiche
  • Prezzi
Language
  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)
Call Us
+1 800 531 0228 +1 (647) 956-1242 +52 999 402 4079 +49 301 663 5782 +44 20 3650 3166 +81-3-6869-1954 +61 2 8074 5080 +971 529 852 540
Accesso Accesso
ISCRIVITI GRATIS

Inicio Ricerca di mercato

Obiettivi e traguardi SMART: Definizione, caratteristiche ed esempi

smart-goals-and-objectives

Stabilire obiettivi e traguardi SMART è un passo importante verso il successo nella vita personale e professionale. Tuttavia, la semplice enunciazione di obiettivi o finalità non è sufficiente: deve trattarsi di obiettivi SMART. Gli obiettivi e i traguardi SMART aiutano a sviluppare obiettivi chiari, specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo.

In questo articolo definiremo gli obiettivi e i traguardi SMART, ne descriveremo le qualità e presenteremo degli esempi per aiutarvi a capire come utilizzarli.

Indice dei contenuti

  1. Cosa sono gli obiettivi SMART?
  2. Che cosa significa S.M.A.R.T.?
  3. Perché definire chiaramente gli obiettivi e i traguardi SMART?
  4. Gestione per obiettivi (MBO)
  5. Principi per la definizione di obiettivi e traguardi SMART
  6. Qual è la differenza tra obiettivi e traguardi intelligenti?
  7. Importanza di obiettivi e traguardi SMART
  8. Vantaggi e svantaggi delle mete e degli obiettivi SMART
  9. Esempi di obiettivi e traguardi SMART

Cosa sono gli obiettivi SMART?

Gli obiettivi SMART sono un metodo per stabilire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e vincolati nel tempo. Il quadro SMART definisce obiettivi e traguardi in modo chiaro e pratico, rendendoli più perseguibili e aumentando le probabilità di successo. SMART è un acronimo che sta per SMART goal e viene utilizzato per aiutare nella definizione degli obiettivi.

In questo mondo moderno, guidato dalla tecnologia, una delle parole più utilizzate è “SMART”.

Questo termine è utilizzato in molti settori grazie alla sua efficienza e obiettività. La tecnica SMART è anche uno strumento pratico che può salvare i professionisti di settori competitivi come il marketing, le vendite, la pubblicità, le ricerche di mercato, ecc.

Smartphone, smart TV e altri oggetti di uso quotidiano hanno questa parola come prefisso. Oggi ci rendiamo conto che il termine si riferisce a qualcosa di intelligente grazie al suo funzionamento e al progresso tecnologico.


Più che una semplice teoria: 300+ modelli di sondaggio pronti per valutare i vostri obiettivi SMART.

Che cosa significa S.M.A.R.T.?

Prendetevi qualche minuto per schiarirvi le idee; analizziamo il metodo SMART per raggiungere obiettivi e traguardi SMART. Con la pratica costante, sarà più facile applicare questo metodo. Tuttavia, per cominciare, cerchiamo di capire il significato di ciascun alfabeto della parola “SMART”.

  • S-SPECIFICO

    Approfondire i dettagli è un buon inizio. È l’inizio di tutto, quindi prestate maggiore attenzione e un grande sforzo per curare i dettagli più minuti.

    L’importante è risolvere le questioni relative a cosa, quando, dove, chi, con cosa e come. Ho chiamato scherzosamente questa tecnica “5 mogli e 1 marito” per ricordare le W e le HS.

    Più informazioni potete fornire, migliori saranno i risultati e sarà più facile raggiungere i vostri obiettivi, poiché la definizione del percorso per raggiungerli sarà più chiara.

    Supponiamo che siate a capo di un’organizzazione o che vi troviate nella posizione di prendere decisioni strategiche per la vostra organizzazione o posizioni simili da questo momento in poi. In questo caso, capirete se avete risorse sufficienti per raggiungere il vostro obiettivo SMART o se dovete fare qualcosa in più per rendere le cose fruttuose.
  • M-MEASURABILE

    Affinché un obiettivo SMART sia chiaramente oggettivo, è necessario disporre di un modo quantitativo per misurare l’effettivo raggiungimento dell’obiettivo. A tal fine, è necessario coinvolgere nella definizione alcuni numeri, ad esempio percentuali o importi esatti. Se i vostri obiettivi misurabili sono quelli di ottenere un R.O.I., allora dovreste dire qualcosa come “Aumentare il R.O.I. del 23%”.

    Non basta dire: “Aumenta il numero di clienti”. È meglio analizzare i clienti che avete ora, quelli che dovete ottenere e il numero totale di clienti da raggiungere in un certo periodo di tempo, che è anche importante definire chiaramente.

    Più dati quantitativi si hanno, più controllo si può avere sugli avanzamenti.
  • A-AGGIUNGIBILE

    Sapevate che molti obiettivi non vengono raggiunti perché sembrano impossibili? Molti altri rimangono in aria perché sono un po’ presuntuosi.

    È consigliabile sapere che ci saranno compiti difficili e che non avrete altra scelta che realizzarli. Tutti vogliamo essere i primi a raggiungere un obiettivo e questa sensazione può essere una motivazione per alcune persone. Tuttavia, fissare obiettivi virtualmente impossibili può rendere il team frustrato.

    Quindi, per evitare negazioni e rendere un obiettivo raggiungibile, è necessaria un’analisi preventiva di ciò che si è fatto e ottenuto finora. Vi aiuterà a conoscere e a capire il salto che volete fare o a fare un passo indietro per analizzare ciò che vi è sfuggito.
  • R-RILEVANTE

    Per definire obiettivi SMART pertinenti e realistici, dovete misurare la portata del vostro potenziale e di quelli associati a voi nella vostra organizzazione o azienda. Un aspetto importante della definizione di obiettivi rilevanti è sapere se si dispone delle risorse giuste per raggiungerli.

    Inoltre, è essenziale eliminare le convinzioni che comunemente influiscono negativamente, come ad esempio “non posso”. Può essere più facile creare un obiettivo realistico e raggiungibile. Gli obiettivi rilevanti possono essere raggiunti solo se avete tutto sotto controllo, dalla fase di ideazione alla conoscenza delle risorse che vi aiuteranno a raggiungere questi obiettivi.

    Ricordate che gli obiettivi irraggiungibili non vanno buttati a mare. È essenziale elaborare nuove strategie e perseverare per raggiungere questi obiettivi. Questo messaggio sarà positivo per i dipendenti e risponderà in modo adeguato ai vostri concorrenti che dubitano delle vostre capacità di successo.
  • BASATO SUL TEMPO T

    È uno dei fattori più importanti che determinano il raggiungimento di un obiettivo. Per raggiungere l’obiettivo è necessario stabilire un orario di inizio e di fine.

    È necessario programmare e inserire un limite temporale nell’obiettivo. Vi aiuterà a capire se quello che state facendo è ottimale per raggiungere l’obiettivo in tempo o se potrebbe essere meglio se diceste un po’ più di velocità.

Perché definire chiaramente gli obiettivi e i traguardi SMART?

Sapete qual è l’importanza di definire chiaramente obiettivi e finalità?

  1. Il tempo non passa invano per nessuno, soprattutto per le organizzazioni e le aziende. Ogni minuto, ogni secondo, viene concepita una nuova idea e, con l’aumento di queste idee, cresce la concorrenza.
  2. Ogni giorno c’è una nuova organizzazione o azienda pronta a fare una dura concorrenza alle sue controparti e ai suoi concorrenti.

    In questa atmosfera competitiva, è anche essenziale conquistare i clienti e capire i livelli di soddisfazione dei clienti . Non solo, dovete monitorare costantemente per verificare che ogni reparto della vostra azienda o organizzazione funzioni in modo efficiente, proprio come un macchinario perfetto.
  1. Può sembrare un processo noioso in cui una domanda porta ad altre domande, e poi sembra una storia infinita perché solo alcuni sanno come far atterrare i loro pensieri. Ricordate che mettere su carta le vostre mete e i vostri obiettivi vi aiuterà a tradurre in realtà i vostri pensieri e la vostra immaginazione.

Per riassumerlo in una frase concisa e molto significativa: camminare senza obiettivi è come navigare senza bussola.

Immaginate l’immensità del mare aperto e voi in mezzo ad esso, è un momento in cui non sapete cosa fare, né conoscete le risorse su cui potete contare e tanto meno sapete da che parte dell’oceano o del mare sarà meglio andare.

La cosa migliore è iniziare a fare qualche sforzo per andare avanti, giusto? Non si può rimanere lì; tuttavia, è difficile sapere in questa fase se tutto ciò che si fa avrà risultati ottimali e ci avvicinerà alla strada giusta.

La cosa più probabile è che questi sforzi possano esaurirvi e che non sappiate se tutto quello che avete fatto sarà servito a qualcosa. Al contrario, se si conosce l’obiettivo da raggiungere, sarà più facile impiegare le proprie energie per raggiungerlo una volta per tutte.

Persone, gruppi e sistemi hanno bisogno di obiettivi chiari, strutturati e ben definiti, dal particolare al generale. La definizione di un obiettivo viene dichiarata per ottenere una chiara comprensione di ciò che deve essere fornito, e la persona che valuta può quindi giudicare il risultato in base a criteri intelligenti definiti.

Lo stesso accade con gli obiettivi di un’azienda. Tutti noi abbiamo una fine a questa vita e non possiamo alzarci ogni giorno pensando di affrontare il momento in cui ci stiamo avvicinando alla fine perché, in questo modo, arriverà un momento in cui sentiremo che non stiamo facendo abbastanza per sostenerci in questo mondo.

Per saperne di più: Segmentazione demografica.

Gestione per obiettivi (MBO)

Gli obiettivi SMART sono un modo primario per raccogliere feedback e comunicare all’interno dell’organizzazione. Gli obiettivi SMART derivano direttamente dalla gestione per obiettivi (M.B.O.). È stato un modo efficace di portare a termine i compiti dando priorità agli obiettivi.

Il feedback è importante perché mette in evidenza i margini di miglioramento e rappresenta una visione dell’azienda. Il feedback include controlli periodici per misurare i risultati attuali rispetto alle aspettative e i risultati attuali rispetto agli obiettivi finali. I progressi possono essere registrati ponendo domande di base come:

  1. Il piano viene eseguito nel modo giusto?
  2. Gli sforzi sono tangibili e stanno aiutando l’avanzamento del progetto?
  3. È necessario apportare modifiche al piano attuale?

L’obiettivo SMART aiuta a suddividere ulteriormente queste domande e questi obiettivi, misurando la portata di ogni pietra miliare. Gli obiettivi SMART aiutano a stabilire gli obiettivi e a monitorare i progressi per raggiungere l’obiettivo finale.

Un obiettivo SMART aiuta a portare a termine gli obiettivi ed evita di distrarsi. Attraverso questi obiettivi, si possono stabilire diversi obiettivi oggettivi, ossia:

  • Obiettivi a lungo termine

    Si tratta di compiti o progetti che durano anni, come i progetti di ricerca. Gli obiettivi e i traguardi SMART vengono fissati periodicamente per monitorare i progressi e tracciare la mappa del deficit fino al completamento del progetto.
  • Obiettivi a medio termine

    Questi obiettivi di solito si estendono per un trimestre o per qualche mese. Gli obiettivi e i traguardi SMART aiutano a definire un approccio basato sulle tappe, in cui l’efficienza contribuisce a ridurre i tempi di completamento.
  • Obiettivi a breve termine

    Gli obiettivi a breve termine si basano su piccoli lavori che possono richiedere giorni o addirittura ore. La definizione degli obiettivi è importante per evitare tutte le distrazioni e rispettare le scadenze.

Principi per la definizione di obiettivi SMART

È un compito essenziale scrivere obiettivi SMART e definirli. I criteri degli obiettivi intelligenti o i principi della teoria della definizione degli obiettivi sono:

principi per stabilire obiettivi e traguardi intelligenti
  • Chiarezza

    Deve esserci assoluta chiarezza tra l’obiettivo e il processo di definizione degli obiettivi SMART e l’obiettivo finale, in modo che l’ambiguità non ostacoli il lavoro basato sui compiti o sulle milestone.
  • Sfida

    Se gli obiettivi diventano ripetitivi o non sono abbastanza stimolanti, subentra la noia. Gli obiettivi SMART devono essere sufficientemente impegnativi per evitare questo problema.
  • Impegno

    Va da sé che la mancanza di impegno è una ricetta per il disastro, in quanto fa deragliare la gestione degli obiettivi e delle mete.
  • Feedback

    Il feedback periodico è un prerequisito per una gestione efficace di obiettivi e traguardi. Le persone che operano senza feedback non sanno se i loro sforzi stanno facendo progredire correttamente il progetto verso il completamento e possono essere facilmente disorientate e disinteressate.
  • Complessità del compito

    I compiti complessi hanno la precedenza su quelli umili perché le persone che li svolgono non sono motivate a lavorare su qualcosa che è al di sotto delle loro capacità intellettuali. Per questo è importante trovare la giusta combinazione di obiettivi e traguardi, in modo che i compiti siano abbastanza complessi da portare a termine, ma che stimolino il cervello della persona che li svolge.

Qual è la differenza tra obiettivi SMART e obiettivi intelligenti?

I termini “obiettivi SMART” e “obiettivi SMART” sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, anche se il loro significato può variare a seconda del contesto. Tuttavia, in alcune circostanze, è possibile fare una differenza tra i due. Analizziamo la distinzione:

Obiettivo SMART

  • Gli obiettivi sono dichiarazioni ampie e onnicomprensive che descrivono l’esito o il risultato desiderato. Sono spesso a lungo termine e forniscono un quadro generale per le vostre attività.
  • Questi obiettivi sono chiari, misurabili, realizzabili, importanti e hanno delle scadenze. Utilizzano il quadro degli obiettivi SMART per garantire che i loro obiettivi siano chiari e migliorino le loro possibilità di successo.
  • Gli obiettivi si concentrano sul “cosa” si vuole ottenere e forniscono uno scopo preciso verso cui lavorare.

Obiettivo SMART

  • Gli obiettivi sono tappe più definite e a breve termine che aiutano a raggiungere lo scopo generale. Si tratta di passi attuabili che spiegano le azioni e le attività necessarie per raggiungere il risultato prefissato.
  • Gli obiettivi SMART sono specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo. Sono destinati a essere più specifici e a fornire una chiara tabella di marcia per il raggiungimento dell’obiettivo.
  • Gli obiettivi SMART si concentrano sul “come” e sul “quando” raggiungere un obiettivo, suddividendolo in fasi realizzabili.

Importanza degli obiettivi SMART

Gli obiettivi SMART sono molto importanti sia per gli individui che per le organizzazioni. Ecco alcuni motivi per cui sono fondamentali:

  • Chiarisce l’obiettivo finale

    Obiettivi e finalità forniscono un obiettivo finale. La definizione degli obiettivi dà a tutte le parti interessate un’idea della quantità di lavoro da svolgere e del risultato di questo sforzo. Non c’è ambiguità sul ruolo di una persona e sul valore che essa aggiunge al team.
  • Gestione efficace del tempo

    Quando l’obiettivo finale è noto con largo anticipo, è più facile ed efficiente lavorare. Questo riduce anche lo spreco di risorse e aiuta a gestire il lavoro in modo più intelligente in caso di replica del personale.
  • Ricorda le priorità

    Gli obiettivi SMART aiutano a essere costantemente consapevoli del lavoro da svolgere per la prossima milestone. Gli obiettivi aiutano ad essere consapevoli dell’obiettivo finale da raggiungere nel progetto.
  • Obbliga ad agire

    La natura del modello di controllo periodico degli obiettivi e dei traguardi SMART obbliga la persona che svolge i compiti a lavorare e a rispettare le tappe.

Vantaggi e svantaggi delle mete e degli obiettivi SMART

Gli obiettivi SMART offrono diversi vantaggi, ma presentano anche alcuni potenziali svantaggi. Esploriamo entrambi i lati:

Vantaggi degli obiettivi SMART

Gli obiettivi SMART presentano diversi vantaggi che li rendono efficaci. Alcuni dei principali vantaggi sono i seguenti:

Non sono vaghi: Poiché gli obiettivi SMART sono estremamente procedurali, ogni pietra miliare e feedback viene pianificato e monitorato in modo dettagliato. Attenua il fattore dell’incertezza.

È facile tenere traccia del lavoro mancante: A ogni persona viene assegnata una responsabilità specifica; pertanto, quando il lavoro non viene completato, è molto facile risolvere le lacune nella consegna. In questo modo tutti sono estremamente responsabili e qualsiasi perdita di lavoro è facilmente rintracciabile.

Gli obiettivi sono suddivisi in piccoli obiettivi raggiungibili: Gli obiettivi SMART hanno una fine, ma gli obiettivi SMART sono ulteriormente suddivisi in piccole tappe. Perciò, indipendentemente dalla portata dell’obiettivo finale, esso è facilmente raggiungibile.

Svantaggi degli obiettivi SMART

Gli obiettivi SMART hanno diversi svantaggi che li rendono efficaci. Alcuni degli svantaggi principali sono i seguenti:

Nessuna importanza agli altri compiti: Tutto il resto del lavoro viene ignorato a causa della rigidità del sistema. Inoltre, le possibilità di innovazione o di provare a completare il lavoro in modo diverso sono minori, perché il lavoro è basato sulle milestone.

Molta pressione: la pressione per completare il lavoro in un determinato periodo di tempo è immensa e rende l’ambiente estremamente stressante e stimolante.

Interpretazioni diverse da parte di persone diverse: La pressione per il raggiungimento di obiettivi e traguardi è aperta a interpretazioni diverse da parte di persone diverse. L’urgenza o la rigidità del processo sono interpretate in modo diverso da persone diverse.

IMPARARE SU: Ricerca teorica

Esempi di obiettivi e traguardi SMART

Ecco alcuni esempi per aiutarvi a strategizzare e definire gli obiettivi e le finalità SMART della vostra organizzazione:

  1. La definizione degli obiettivi richiede tempo, pazienza e la conoscenza completa del funzionamento di un’organizzazione, ma soprattutto chiarezza. Ad esempio, molte organizzazioni hanno bisogno di definire obiettivi chiari, che si riflettono in molti modi. Ma con gli obiettivi e i metodi SMART è possibile definire chiaramente gli obiettivi.
  2. Per definire chiaramente gli obiettivi, può essere necessario sedersi e porsi delle domande, ad esempio: “Che cosa vorrei che la mia organizzazione o azienda raggiungesse? Perché voglio raggiungere questi obiettivi? Dispongo delle risorse necessarie per raggiungere questi obiettivi?”, tra le tante altre domande che è necessario porsi, accettiamo che sembri noioso e assolutamente non necessario.
  3. Fate un passo indietro e pensate: sapete quante aziende sono fallite perché non hanno sentito il bisogno di definire i propri obiettivi? Potreste persino essere tentati di pensare che il processo sia una completa perdita di tempo. Invece di sprecare il vostro tempo prezioso facendo congetture e scrivendo i vostri pensieri, è consigliabile dedicarsi al lavoro vero e proprio e iniziare con il piano d’azione.
  4. Mentre voi potreste aver deciso di iniziare a funzionare senza un piano, ci sono centinaia di aziende che si pongono l’obiettivo di farlo passo dopo passo e quindi di raggiungere gli obiettivi in modo più veloce, conquistando clienti, riducendo la rinuncia dei clientie che vi porterà via il posto, fino ad annullare tutto ciò che avete già ottenuto. Agire concretamente e comprendere chiaramente fatti e cifre non vi porterà da nessuna parte. Al contrario, questo farà perdere tempo, fatica, lavoro, qualità e persino la vostra reputazione sul mercato.
  5. Per evitare tutte le tragedie segnalate in precedenza, pensate ancora che sia una perdita di tempo? Siete ancora convinti che sia meglio rimandare? Se la risposta è NO, congratulazioni! Il metodo SMART è più facile di quanto si possa immaginare.

Per saperne di più: Indagini sulla soddisfazione dei clienti

Facciamo un esempio per capire come gli obiettivi SMART e i traguardi SMART aiutano a risparmiare tempo. L’immagine di un’organizzazione che lavora per rimuovere i sacchetti di plastica e rifiuti simili dall’intera città ha obiettivi e finalità definiti come:

“Il nostro obiettivo è quello di rendere l’intera città pulita e priva di plastica e rifiuti plastici”.

Questo obiettivo è un po’ vago. Tuttavia, se l’obiettivo e lo scopo fossero riscritti come “Come organizzazione, miriamo a pulire la città e a renderla libera da qualsiasi rifiuto di plastica nei prossimi due anni con l’aiuto e il sostegno dei nostri volontari”.

La seconda volta che sono stati riscritti, l’obiettivo e la meta avevano una tempistica particolare, l’attività specifica era menzionata, chi avrebbe aiutato l’organizzazione era chiaro e ciò che si voleva ottenere era certo.

In questo modo, le persone associate all’organizzazione sanno quali sono i loro compiti e quali sono i tempi entro i quali devono realizzarli. In questo modo si evita ogni confusione e le attività si svolgono senza esitazioni.

IMPARARE SU: Targeting comportamentale

Conclusione

Gli obiettivi e i traguardi SMART sono una parte importante della crescita di un’azienda. I dirigenti e i direttori del marketing, delle vendite, delle risorse umane e di molte altre aree devono essere pienamente coinvolti nella definizione di questi obiettivi.

Per tutti, la crescita dell’azienda implica anche una crescita personale. L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è avere un ordine e una struttura che definiscano chiaramente gli obiettivi.

Non perdete altro tempo a fare azioni che non daranno i risultati desiderati. Iniziate a definire gli obiettivi SMART e date al vostro team motivi sufficienti per mettersi al lavoro il prima possibile.

Dare loro un buon obiettivo fa parte della motivazione di cui tutti hanno bisogno nell’organizzazione. Ricordate che l’aumento della produttività del team è sempre favorevole e fa miracoli per la crescita complessiva dell’organizzazione.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

About the author
Adi Bhat
Aditya Bhat, a.k.a. ‘Adi’, is a thought leader in market strategy and business development. He leads QuestionPro's sales teams to partner with companies, government organizations, and nonprofit institution.
View all posts by Adi Bhat

Primary Sidebar

Ottieni approfondimenti con oltre 80 funzionalità gratuitamente

Crea, invia e analizza il tuo sondaggio online in meno di 5 minuti!

Scopri di più

RELATED ARTICLES

HubSpot - QuestionPro Integration

Attenzione al cliente: Cos'è, consigli e buone pratiche

Dec 30,2022

HubSpot - QuestionPro Integration

Esperienza cliente omnichannel: Cos'è e come migliorarla

Apr 12,2023

HubSpot - QuestionPro Integration

Deviazione media: cos'è, formula e come calcolarla?

Apr 08,2023

SFOGLIA PER CATEGORIA

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

Footer

MORE LIKE THIS

2025 trends shaping markets

Il futuro degli approfondimenti sui consumatori: Punti di forza per il 2025 e oltre

Feb 9, 2025

best tally alternatives

Le 10 migliori alternative a Tally Forms nel 2025

Feb 6, 2025

Asynchronous interviews

Colloqui asincroni: Cosa sono e come si usano

Gen 23, 2025

Marimekko Chart

Grafico Marimekko: Cos’è + Interpretazione con esempi

Gen 22, 2025

Other categories

  • Accademico
  • Affari
  • Agende mobili
  • Approfondimenti per i consumatori
  • Benefici per i dipendenti
  • Casi di studio
  • Coinvolgimento dei clienti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Coinvolgimento dei dipendenti
  • Comunità
  • Comunità
  • Comunità online
  • Comunità online
  • Consapevolezza del marchio
  • Customer Experience
  • CX
  • CX
  • DomandaPro
  • DomandaPro
  • Esperienza del cliente
  • Fedeltà del cliente
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Forza lavoro
  • Hub di approfondimento
  • Impegno dei dipendenti
  • Impresa
  • Intelligenza artificiale
  • Intelligenza della forza lavoro
  • Intelligenza della forza lavoro
  • LivePolls
  • Mantenimento dei dipendenti
  • Marketing
  • Messaggio per gli ospiti
  • Migliori pratiche
  • Mobile
  • Modelli di sondaggio
  • Moduli
  • Non categorizzato
  • Notizie tecniche
  • NPS
  • Nuove funzionalità
  • Processo decisionale
  • Prodotti QuestionPro
  • Prodotti QuestionPro
  • Pubblico
  • Punteggio dello sforzo del cliente
  • Questionario
  • Ricerca accademica
  • Ricerca accademica
  • Ricerca clienti
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca di mercato
  • Ricerca sui consumatori
  • senza scopo di lucro
  • Soddisfazione del cliente
  • Soddisfazione del cliente
  • Software per sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi
  • Sondaggi in diretta
  • Strategia di marketing
  • Strumenti di ricerca e applicazioni
  • Tecnologia
  • Tendenza
  • Tendenze
  • Tipi di domande
  • Valutazioni
  • VOC
  • Webinar
  • Webinar

questionpro-logo-nw
Centro assistenza Chat dal vivo ISCRIVITI GRATIS
  • Domande di esempio
  • Report di esempio
  • Logica del sondaggio
  • Branding
  • Integrazioni
  • Servizi professionali
  • Sicurezza
  • Software di rilevamento
  • Esperienza del cliente
  • Forza lavoro
  • Comunità
  • Pubblico
  • Sondaggi Explore the QuestionPro Poll Software - The World's leading Online Poll Maker & Creator. Create online polls, distribute them using email and multiple other options and start analyzing poll results.
  • Edizione di ricerca
  • LivePolls
  • InsightShub
  • Blog
  • Articoli
  • eBooks
  • Modelli di rilevamento
  • Casi studio
  • Formazione
  • Webinar
  • Risorse del coronavirus
  • Tutti i piani
  • No profit
  • Accademico
  • Alternativa Qualtrica Explore the list of features that QuestionPro has compared to Qualtrics and learn how you can get more, for less.
  • Alternativa di sorveglianza
  • Alternativa visioncritica
  • Alternativa Medallia
  • Scala Likert Complete Likert Scale Questions, Examples and Surveys for 5, 7 and 9 point scales. Learn everything about Likert Scale with corresponding example for each question and survey demonstrations.
  • Analisi congiunta
  • Punteggio del promotore netto (NPS) Learn everything about Net Promoter Score (NPS) and the Net Promoter Question. Get a clear view on the universal Net Promoter Score Formula, how to undertake Net Promoter Score Calculation followed by a simple Net Promoter Score Example.
  • Sondaggi offline
  • Sondaggi sulla soddisfazione del cliente
  • Software di indagine dei dipendenti Employee survey software & tool to create, send and analyze employee surveys. Get real-time analysis for employee satisfaction, engagement, work culture and map your employee experience from onboarding to exit!
  • Software di indagine per le ricerche di mercato Real-time, automated and advanced market research survey software & tool to create surveys, collect data and analyze results for actionable market insights.
  • Conformità GDPR e UE
  • Esperienza dei dipendenti
  • Cliente Joruney
  • Chi siamo
  • Team esecutivo
  • Nelle news
  • Testimonianze
  • Comitato consultivo
  • Carriere
  • Marca
  • Media Kit
  • Contattaci

Domanda nella tua lingua

  • Italiano
  • English (Inglese)
  • Español (Spagnolo)
  • Português (Portoghese, Brasile)
  • Nederlands (Olandese)
  • العربية (Arabo)
  • Français (Francese)
  • 日本語 (Giapponese)
  • Türkçe (Turco)
  • Svenska (Svedese)
  • Hebrew IL (Ebraico IL)
  • ไทย (Thai)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Portuguese de Portugal (Portoghese del Portogallo)

Premi e certificati

  • survey-leader-asia-leader-2023
  • survey-leader-asiapacific-leader-2023
  • survey-leader-enterprise-leader-2023
  • survey-leader-europe-leader-2023
  • survey-leader-latinamerica-leader-2023
  • survey-leader-leader-2023
  • survey-leader-middleeast-leader-2023
  • survey-leader-mid-market-leader-2023
  • survey-leader-small-business-leader-2023
  • survey-leader-unitedkingdom-leader-2023
  • survey-momentumleader-leader-2023
  • bbb-acredited
The Experience Journal

Trova idee innovative sulla gestione dell'esperienza dagli esperti

  • © 2022 Software di sondaggio questionario | +1 (800) 531 0228
  • Mappa del sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Condizioni d'uso