Definisci e conosci il tuo target pubblico di riferimento ti aiuta a concentrare i tuoi sforzi di marketing e a ridurre le probabilità di fallimento delle campagne.
Il pubblico è una parte essenziale di qualsiasi campagna di marketing. Sia che tu stia lanciando un nuovo prodotto o un nuovo servizio, dovrai decidere chi è il tuo pubblico di riferimento. Dopo tutto, sarà difficile fare marketing se non sai a chi è più adatta la tua offerta.
Generare contenuti è facile, generare contenuti che attraggano i potenziali clienti e aiutino le vendite è un lavoro lungo, difficile e spesso ingrato.
La massima più comunemente sentita nel content marketing è: “conosci il tuo pubblico di riferimento, le sue esigenze e i suoi interessi, prima di iniziare a generare contenuti”.
Il primo passo dovrebbe essere quello di determinare quale gruppo del nostro pubblico target privilegiare. Poi potremo conoscere i loro interessi e le loro esigenze.
Conosciamo il pubblico di riferimento e l’importanza di raccogliere le sue opinioni.
Che cos’è il pubblico di riferimento?
Il pubblico target è il gruppo di persone a cui un’azienda rivolge il proprio marketing, ovvero le persone che hanno maggiori probabilità di acquistare i prodotti o i servizi dell’azienda.
Definire il pubblico di riferimento è molto importante, perché è quello che permette alle aziende di avere un buon posizionamento sul mercato. posizionamento sul mercato e quindi essere in grado di raggiungere ciascuno dei tuoi obiettivi. Tieni presente che più ampio sarà il tuo pubblico nei mercati, più alte saranno le tue vendite.
Questo gruppo può anche essere considerato il “target” in un altro senso e può mostrare il tipo di persone che hanno maggiori probabilità di acquistare.
Il target potrebbe essere rappresentato dalle madri lavoratrici di San Francisco di età compresa tra i 25 e i 34 anni, interessate a un’alimentazione sana e con un reddito compreso tra i 4.000 e i 5.000 dollari al mese.
Questi clienti possono essere descritti in base alla loro età, al loro reddito, ai loro interessi e ai loro acquisti passati. Alcuni di questi elementi sono l’ubicazione della persona, l’età, il lavoro, il livello di istruzione e il reddito annuale.
Le aziende utilizzano il target anche per descrivere le buyer personas. buyer personas o clienti ideali. Ma il profilo del cliente ideale è ancora più specifico del pubblico target.
Scopri perché è importante effettuare uno studio sul pubblico target.
L’importanza di identificare il tuo pubblico di riferimento
Conoscere il proprio pubblico di riferimento è una frase comune. Queste sagge parole possono essere la base per campagne di marketing di successo. È impossibile raggiungere tutti contemporaneamente. Quindi definire il tuo pubblico di riferimento è estremamente importante.
Le aziende di tutte le dimensioni possono competere nel mercato odierno rivolgendosi a un pubblico ristretto ma specifico. Puoi risparmiare tempo e denaro se ti concentri sul le esigenze dei tuoi clienti attuali quando sviluppi la tua strategia di marketing.
Rivolgersi a un gruppo specifico di persone può sembrare esclusivo, ma questo non significa escludere coloro che non soddisfano i tuoi criteri.
Per ottenere il massimo dai tuoi investimenti di marketing, è fondamentale conoscere il tuo pubblico di riferimento. Grazie a questo metodo, sarai in grado di generare lead in modo efficiente ed economico.
Scoprire cos’è una nicchia di mercato e come identificarla.
Come identificare il tuo pubblico di riferimento?
Scopriamo come trovare il tuo pubblico di riferimento con i seguenti suggerimenti e trucchi.

1. Segmenta il tuo pubblico
Il primo passo per determinare il tuo pubblico di riferimento è quello di fare una segmentazione del mercato segmentazione del mercatocioè dividerli in gruppi più piccoli. Ad esempio, se hanno già acquistato da te in passato, puoi dividerli in gruppi in base agli acquisti effettuati.
Se hanno scaricato qualcosa dal tuo sito web, puoi dividerli in gruppi in base a ciò che hanno scaricato.
Un altro modo per suddividere il tuo pubblico target è quello di raggrupparlo in base ai dati demografici e psicografici. Questo è utile se il tuo prodotto o servizio piace a molte persone.
In questo caso, puoi utilizzare più canali di assistenza clienti, campagne di PR, marketing multi-segmento, scrittura di contenuti e altre forme di marketing digitaleCampagne di PR, marketing multi-segmento, scrittura di contenuti e altre forme di marketing digitale per attirare un’ampia gamma di potenziali clienti. potenziali clienti da diversi segmenti di mercato.
2. Ricerca il mercato
Prima di proporre un’offerta unica, devi fare una ricerca di mercato. ricerca di mercato per scoprire cosa c’è già nel tuo settore. Questo ti aiuterà a scoprire quanti concorrenti hai e quali sono i più forti.
Inoltre, ti mostrerà dove il mercato manca di qualcosa. Può essere una grande opportunità per creare un punto di vendita unico per il tuo prodotto o servizio e ritagliarti una nicchia di mercato.
Conduci una ricerca di mercato ricerche di mercato ti mostrerà anche quali minacce esistono sul mercato. Le minacce sono situazioni o eventi che possono danneggiare la tua offerta. Questo può aiutarti ad anticipare queste minacce e a pianificare come evitarle o ridurle.
3. Osserva i tuoi concorrenti
Il passo successivo è scoprire cosa vuoi vendere e cosa fanno i tuoi concorrenti: chi cercano di raggiungere? Quali problemi hanno i loro clienti?
Nel fare questa analisi della concorrenzaSe stai cercando una lacuna nel mercato, potresti pensare a ciò che manca al tuo marketing. In altre parole, stai cercando una lacuna nel mercato che il tuo prodotto può colmare. Potrai quindi concentrare i tuoi messaggi di marketing sul problema e su come il tuo prodotto lo risolve.
Non dimenticare di osservare il modo in cui fanno marketing sui social media. Guarda quali sono i social network che utilizzano e la frequenza dei loro post. Puoi anche osservare i contenuti che condividono su ogni piattaforma e vedere se utilizzano i influencer marketing per far conoscere il tuo marchio alle persone.
Questa ricerca ti aiuterà a capire su quali social network dovresti concentrarti e che tipo di contenuti puoi produrre per attirare l’attenzione del tuo pubblico di riferimento.
4. Guarda le tendenze del settore
Successivamente, devi osservare ciò che accade nel tuo settore. Questo ti mostrerà dove i tuoi concorrenti stanno facendo la maggior parte dei loro sforzi. Come la ricerca di mercato, può aiutarti a scoprire dove il tuo prodotto o servizio può soddisfare un bisogno e cosa rende speciale il tuo prodotto.
Anche le tendenze del settore sono importanti perché possono aiutarti a scoprire i cambiamenti di popolarità in modo da poter modificare le tue strategie di marketing. strategie di marketing di conseguenza.
Ad esempio, se hai un prodotto popolare che si vende bene a Natale, puoi iniziare a promuoverlo ad Halloween.
Scopri le Tendenze CX per il 2023.
5. Parla con i tuoi consumatori
Il modo più diretto per determinare gli interessi del nostro pubblico target è chiederlo a loro. Per farlo, possiamo utilizzare sondaggi online y sondaggi sul campo.
Parla con i tuoi follower sui social media e con gli iscritti alle tue e-mail per ottenere maggiori informazioni. Il modo più semplice è quello di chiedere loro di compilare un questionario sondaggio su se stessi e su ciò che gli piace.
Un altro buon modo per parlare con il tuo pubblico e scoprire cosa pensa dei tuoi prodotti è un’intervista. intervista o fare una sessione di domande e risposte con gruppi di discussione. In breve, puoi imparare molto sul tuo pubblico parlando con loro.
Utilizza il ascolto sociale per tenere d’occhio ciò che le persone dicono del tuo marchio, dei tuoi prodotti, dei tuoi concorrenti, ecc. sui social media. Questo non solo ti aiuta a conoscere meglio il tuo pubblico, ma ha anche altri vantaggi. Leggendo i loro post e commenti, puoi imparare molto su ciò che li motiva.
6. Interpretare i dati
Dopo tutte queste ricerche, avrai a disposizione molte informazioni. Ma dovrai anche analizzare questi dati per avere un quadro chiaro del tuo pubblico di riferimento, dei suoi gusti, abitudini, dati demografici e psicografici.
Con le informazioni raccolte, puoi cercare degli schemi per suddividere ulteriormente il tuo pubblico e condurre campagne di marketing più mirate. Puoi inoltre creare delle buyer personas e determinare proposte di valore a seconda di come interpreti i dati. Ora sai esattamente a chi si rivolgono il tuo marchio e il tuo prodotto.
I vantaggi di conoscere il tuo pubblico di riferimento
Una delle chiavi del successo di qualsiasi attività commerciale è conoscere molto bene il tuo pubblico di riferimento, perché se non lo conosci nella pratica, il successo dell’attività e la creazione della strategia di marketing non avranno importanza perché non saranno efficaci. Di conseguenza, è essenziale che tu ti prenda il tempo necessario per determinare il tuo pubblico di riferimento. tipo di clienti a cui intendi rivolgerti.
Ecco perché ti mostreremo i vantaggi di conoscere il tuo pubblico di riferimento:
-
Sarai in grado di identificare i loro reali bisogni e desideri.
Se sai già chi è il tuo pubblico di riferimento e quali sono i suoi interessi, allora puoi avere tutte le informazioni necessarie per creare le strategie necessarie a focalizzare la sua attenzione su di te e su ciò che offri.
È quindi fondamentale conoscere i loro gusti, le loro esigenze, le loro preferenze, le loro sfide e il loro potere monetario, perché tutti questi dettagli e altri ancora ti aiuteranno ad avvicinarti a loro.
Tuttavia, se non gestisci queste informazioni e non conosci questi dettagli, significa solo che non hai ancora determinato il tuo obiettivo.
-
Ti permette di concentrare tutti i tuoi sforzi
Se sai già quali sono i vantaggi che i clienti possono ottenere dal tuo prodotto o servizio, puoi aiutarli ad accettare più facilmente gli articoli che vendi.
Tutto questo ti permetterà di creare e consegnare ciò che il pubblico vuole davvero, così non perderai tempo a creare campioni o a fare test per vedere se funzionano, ma potrai passare direttamente a ciò che serve.
-
Creare prodotti o servizi che vendono davvero
Se sai già chi è il tuo pubblico di riferimento e di cosa ha realmente bisogno, sarà più facile per te sviluppare la strategia di marketing necessaria per il tuo prodotto o servizio.
In questo modo potrai lanciare prodotti che possono essere venduti con sicurezza. Questo perché conosci già le preferenze e i gusti di ciascuno dei tuoi clienti.
-
Ti consentirà di vendere ai prezzi migliori
Se riesci a diventare il principale motivatore del tuo pubblico e sai esattamente cosa sta cercando, allora avrai l’opportunità di offrire prodotti a prezzi migliori, anche rispetto ai tuoi concorrenti.
Questo perché tutti gli acquirenti troveranno in te tutto ciò che cercano, il che renderà la tua attività unica e speciale, in quanto ogni tuo prodotto o servizio li farà sentire come se fosse stato progettato esclusivamente per loro, dandoti di conseguenza un ampio vantaggio competitivo. vantaggio competitivo.
-
Otterrai più vendite
Quando hai ben chiaro chi sono i tuoi clienti ideali, è molto più facile creare prodotti o servizi più adatti, che ti permetteranno di attirarli più facilmente verso la tua attività.
È importante notare che la strategia di marketing ti aiuta a gestire le emozioni dei clienti per aiutarti a migliorare ogni tuo obiettivo, in questo caso la vendita di servizi o prodotti sul mercato.
Identificare gli interessi del pubblico di riferimento
Un elemento di analisi che spesso viene dimenticato è la base clienti. Oltre alla frequenza di acquisto e allo scontrino medio, dobbiamo identificare i clienti in base al margine di profitto e al loro valore durante il ciclo di vita del cliente.
Grazie a queste informazioni, possiamo identificare i clienti più preziosi per noi, chiedere loro il livello di soddisfazione e i contenuti che attirano maggiormente la loro attenzione.
Possiamo quindi prendere decisioni sulla produzione di contenuti che ci consentano di raggiungere potenziali clienti con caratteristiche simili a quelle dei nostri clienti di maggior valore.
Sondaggi online per scoprire le esigenze e gli interessi del tuo pubblico di riferimento
I sondaggi online ci daranno una prima approssimazione sufficiente per iniziare a creare i contenuti, ma il lavoro non finisce qui, è fondamentale determinare, in un secondo momento, il grado di soddisfazione dei clientiQuesta analisi ci darà una visione più completa di ciò che interessa o meno al nostro pubblico di riferimento.
Ascolta i tuoi clienti: il tuo obiettivo è far sì che il tuo potenziale cliente potenziale cliente parlare dei loro problemi e delle loro preoccupazioni, in modo da poter trovare un modo per offrire loro delle soluzioni attraverso la tua azienda.
Puoi chiedere loro di commentare il loro livello di soddisfazione livello di soddisfazione con il tuo prodotto o servizio. Oppure puoi chiedere ai tuoi consumatori dei suggerimenti per identificare gusti e preferenze.
Puoi iniziare con sondaggi online sondaggi che richiedono risposte semplici come valutazioni a scalare (dal migliore al peggiore), condurre domande a scelta multipladomande a scelta multipla, selezione di opzioni sul contenuto, ecc.
I micro sondaggi online sono un’alternativa interessante perché ci permettono, attraverso una semplice domanda e un paio di opzioni di risposta, di ottenere un feedback tempestivo.
Potresti essere interessato a conoscere i 5 passi per creare una strategia di assistenza clienti strategia di assistenza clienti.
Indagini sul campo. Contatto personale
Intervistare i clienti di persona e chiacchierare con loro è un modo eccellente per conoscere a fondo il tuo profilo di mercato. profilo di mercato e conoscere le loro esigenze e i loro interessi.
Probabilmente starai pensando ai costi e all’impossibilità di visitare ogni cliente. Ma un’alternativa interessante è quella di partecipare a congressi e fiere del settore, dove in un solo giorno possiamo entrare in contatto con decine di potenziali clienti che saranno sicuramente interessati all’argomento. Un’altra alternativa per ottenere informazioni direttamente dai clienti è quella di rivolgersi a loro presso le punti vendita.
Attraverso il lavoro sul campo e l’analisi di queste sondaggiAttraverso il lavoro sul campo e l’analisi di questi sondaggi, è possibile ottenere proposte di miglioramento, livelli di soddisfazione e identificare i contenuti più interessanti per i clienti.
Non dimenticare di fare i compiti a casa prima di iniziare
Prima di fare una proposta di contenuti, dovrai documentarti in modo che la proposta copra tutti gli aspetti che il mercato richiede in quel momento. Per fare ciò, è fondamentale effettuare una buona ricerca commerciale.
Per questo puoi rivolgerti ai blog specializzati, ricerche di mercato da terze parti, dati di settore, ecc. Mentre esamini queste fonti, puoi approfittare dell’opportunità di prendere nota dei commenti e delle opinioni che questi contenuti ricevono.
Una volta che sappiamo cosa chiedono i nostri clienti e il mercato in generale, possiamo concentrarci sulla generazione di contenuti che rispondano e soddisfino queste esigenze.
Conclusione
In conclusione, possiamo affermare che i sondaggi, sia online che sul campo, e l’analisi dei dati analisi dei dati sono due dei nostri migliori alleati quando si tratta di determinare i contenuti che attireranno il nostro pubblico di riferimento, con un alto valore per noi.
Quindi non esitare a mettere in atto queste strategie per raggiungere efficacemente il tuo pubblico di riferimento e ottenere il massimo dalle tue strategie di marketing.
COLLABORA CON NOI!
A QuestionPro abbiamo bisogno del tuo talento: se vuoi collaborare al nostro blog, dacci il tuo feedback. clicca qui
SULL'AUTORE Marcelo Fourquet. Blogger freelance, scrittore di contenuti freelance, specialista SEO e il marketing online basato sui contenuti.




